Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Skills Connectbay per le aziende

PADOVA – Oltre ad essere presenti con uno stand durante i giorni della fiera, giovedì 8 marzo, all’interno del convegno dedicato all’“Ecommerce & Digital Business Transformation”, Alessio Longhini, AD di Connectbay, ha parlato delle competenze e delle skills fondamentali che ogni azienda necessita nel momento di avvio al proprio interno di un processo di trasformazione digitale, che, nella maggior parte dei casi, nasce con l’esigenza di avere il proprio ecommerce.

La trasformazione digitale è un importante occasione di riflessione per molte aziende italiane, soprattutto in una fase in cui, tra i vari servizi per fornitori e clienti finali, diventa fondamentale avere un proprio ecommerce per non perdere opportunità di business. È anche il momento in cui i processi, l’organizzazione aziendale, gli strumenti di gestione, tecnologia evoluta e servizi di interazione con il consumatore finale mettono a dura prova i modelli funzionali e le competenze interne delle aziende. Non gestire direttamente questa sfida oggi rappresenta un serio limite alla crescita per il futuro.

[hidepost]

Questo il tema che è stato affrontato, giovedi 8 marzo, all’interno del convegno “Ecommerce & Digital Business Transformation”, da Alessio Longhini, AD di Connectbay, impresa nata a Mantova, nel 2017, dalla fusione di Thun Logistics, MBO Consulting e Fast Applications, che, in un unico sistema integrato, è in grado di “generare” il processo di digitalizzazione per le imprese, fornendo tutti i fattori abilitanti alla trasformazione digitale del business e contaminando tra loro differenti competenze: consulenza strategica, infrastrutture IT e logistica.

Connectbay è una vetrina industriale, un vero e proprio centro di innovazione, un sistema evolutivo adattabile nel tempo alle esigenze delle diverse aziende che vogliono presidiare nuovi mercati on e off-line, capace di accelerare la trasformazione digitale – dalla strategia all’esecuzione – e massimizzare sia il valore dell’impresa sia del singolo individuo che vi partecipa.

Il beneficio di mettere a sistema le tre leve – consulenza strategica, soluzioni digitali e logistica 4.0 – trova concretezza anche in Connectplace, prima digital solution firmata Connectbay e primo marketplace italiano per le aziende industriali che vogliono mettere sotto controllo i propri processi di global forwarding e raggiungere il top delle performance economiche e operative.

A porre le basi per la fondazione di Connectbay, è la lungimiranza di Thun, leader negli oggetti da regalo, che, nel 2008, forte di un’esperienza imprenditoriale con quasi 70 anni di storia, crea Thun Logistics, il proprio hub distributivo, e mette a disposizione del mercato il proprio capitale di competenze, basate sulla ricerca della massima efficienza del proprio business e sull’organizzazione e ordine dei vari processi di lavoro. Grazie a questa capacità di evolversi, ha creato un’impresa del futuro che ha consentito al brano di svilupparsi ulteriormente su nuovi mercati.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio