Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il collegio dei Cavalieri del Lavoro

Gli studenti attualmente nel collegio Pozzani.

ROMA – L’eccellenza che si apre all’eccellenza: è la sintesi estrema dell’offerta del collegio “Lamaro Pozzani” di Roma, fondato nel 1971 dalla federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro e aperto agli studenti migliori che superano le prove di accesso nell’ambito delle lauree triennali e delle lauree magistrali. Il collegio è stato presentato dal coordinatore del comitato scientifico professor Sebastiano Maffettone nel corso del meeting di Firenze sugli “Alfieri del lavoro” organizzato dalla federazione dei Cavalieri del Lavoro di Toscana, Emilia a Romagna e di cui abbiamo riferito nel numero scorso.

[hidepost]

La missione del collegio – ha ricordato il presidente dei cavalieri del lavoro della Toscana, dottor Piero Neri – è la promozione dei valori della libertà attraverso la conoscenza, del merito, della responsabilità e dell’equità come democrazia delle opportunità. Agli studenti ammessi sono garantiti vitto e alloggio gratuiti e l’accesso altrettanto gratuito a tutti i servizi, dagli impianti sportivi alla sala informatica e agli spazi ricreativi, tutti ad alto livello. Il collegio sollecita i propri studenti a compiere una parte degli studi presso istituzioni universitarie straniere, con la possibilità di offrire anche un sostegno economico.

I posti disponibili nel collegio sono una settantina e provengono da diverse università italiane: c’è una rappresentanza molto equilibrata tra nord Italia, Centro e sud, con una prevalenza dei corsi di laurea in materie scientifiche, seguita da ingegneria e architettura, quindi dall’indirizzo giuridico-economico e infine da una minoranza in area umanistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio