Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Rotary e il Lion donano defibrillatore in Fortezza Vecchia

(da sx) Corsini, Odello e Lensi.

LIVORNO – Si è svolta presso la Fortezza Vecchia la cerimonia di posizionamento di un defibrillatore donato dal Rotary e dal Lion Club Livorno.

L’evento si inserisce nell’ambito delle attività realizzate sulla sicurezza cardiovascolare e consentirà all’Authority di proteggere chiunque si trovi nei pressi del manufatto mediceo. A beneficiarne sarà insomma tutta la comunità cittadina e i turisti che in questi anni, da quando la Fortezza è in gestione all’Autorità Portuale, hanno partecipato alle numerose iniziative ed eventi organizzati all’interno della struttura.

[hidepost]

Alla cerimonia erano presenti il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, e i presidenti del Rotary e del Lion, rispettivamente Giorgio Odello e Patrizia Lensi (in foto).

“Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questa donazione – ha dichiarato Corsini -. Con il defibrillatore installato in Fortezza cresce la possibilità di intervento in caso di necessità”

Concorde il presidente Odello, che ha rimarcato “lo spirito di servizio che tradizionalmente anima tutte le attività attuate dal Rotary e la buona collaborazione tra i diversi Club”.

L’apparecchio salvavita è stato posizionato all’interno di una teca allocata dentro la Torre Quadrata, nei pressi della Quadratura dei Pisani. Il personale in servizio presso la struttura è adeguatamente formato per l’utilizzo.

Per l’occasione è stata inoltre presentato un importante progetto culturale che si chiama “Colloqui con la Fortezza Vecchia”, a cura dell’associazione “Lavorare camminare”. In luoghi diversi del manufatto Mediceo sono state disseminate installazioni artistiche di vario genere, liberamente fruibili, in un rapporto di dialogo tra l’arte e l’architettura della struttura. Nei mesi prossimi si svolgeranno alcune performances degli stessi artisti sempre all’interno del progetto Colloqui con la Fortezza Vecchia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio