Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La “Silk Road” e l’Europa ferroviaria l’analisi di Antonio Maneschi (Sisam)

Antonio Maneschi

LUGANO – La Svizzera punta sul “terzo valico” con Genova, ma tiene gli occhi aperti anche su quella che è la “Silk Road” già da tempo operativa, la nuova via della Seta che la Cina ha lanciato in termini estremamente concreti (e aggressivi) con l’Europa. A conferma che i tanti interventi nei convegni e nei talk-show sul nuovo espansionismo cinese non parlano del sesso degli angeli, ma di una rivoluzione mondiale che non è solo logistica.

Abbiamo riferito di recente del convegno a Lugano su “Un mare di Svizzera”. Il terzo valico su Genova fa parte di quei progetti che la Liguria chiede con sempre maggiore affanno e che sul piano della fattibilità sembra cozzare con un’alternativa più veloce e più logica, quella dell’alta capacità ferroviaria da Bologna a Firenze e da Firenze su Livorno, La Spezia e Piombino. Una soluzione sulla quale la Toscana e non solo puntano forte.

[hidepost]

Ma diatribe a parte, bisogna davvero valutare quanto valga la nuova “Sik Road”: e nessuno meglio di Antonio Maneschi, livornese figlio d’arte (Pierluigi Maneschi è stato e rimane uno dei big della logistica navale, uomo di punta non solo di Evergreen ma anche dell’hub europeo della compagna di Taiwan) per lungo tempo pendolare con la Cina per Sisam ed oggi stabilmente a Lugano sempre per Sisam dove ha fondato ed è CEO della sua compagnia “Suan”, ha tenuto una attenta analisi dello stato dell’arte. Che ha una sintesi lapidaria ma significativa: “Dalla Cina l’Europa importa volume ma esporta valore”. Tradotto, sempre con le parole di Maneschi: “Il commercio non è un gioco in una sola direzione, one-way game: e sulla ferrovia per avere un senso commerciale bisogna lavorare in entrambe le direzioni. Ma avere un sufficiente carico cargo da spedire verso la Cina – ha sottolineato – è un problema persistente”. Prima del 2012 le ferrovie trasportavano merci quattro volte maggiori dalla Cina verso l’Europa: ma sul piano del valore adesso i cinesi stanno acquistando merci europee di alta quotazione come vini francesi, whisky scozzesi e prodotti tessili italiani, particolarmente graditi alle classi medie in crescita”.

Se questa è la situazione dei traffici, quali sono i reali “hub” europei per la nuova strada della seta? Antonio Maneschi è stato chiaro: è la Germania, e l’hub di Duisborg in Renania, è il nodo focale. Lo stesso presidente Xi Jinping ha visitato Duisburg nel 2014 e da allora c’è un crescente numero di compagnie cinesi con sedi in quella città. Nel 2016 sono stati almeno 40 mila i container transitati su quella direttrice, ma si prevede che nel 2020 saranno almeno 100 mila – ha riferito Maneschi – secondo quanto ha detto Zhong Cheng, vice direttore generale della compagnia cinese per il trasporto dei contenitori. La spedizione di questi ultimi via ferrovia – ha ricordato Maneschi – è due volte più veloce che per mare e molto più economica rispetto al trasporto aereo: il che privilegia i binari specie per merci che devono operare con il sistema del just in time, come ricambi per auto e confezioni della moda.

In conclusione, la nuova “Silk Road” ha enormi potenzialità, ma in Europa i suoi principali sbocchi sono oggi la Germania e i punti intermedi sull’est Europa, mentre sul piano marittimo l’hub del Pireo, oggi Cosco, deve essere attentamente valutato dai porti italiani interessati a quel settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2018
Ultima modifica
3 Aprile 2018 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio