Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con ANITA sul trasporto combinato

VERONA – È stato reso noto il programma del convegno che ANITA terrà a Verona, venerdì 13 aprile prossimo nella Sala Congressi Centro Direzionale Veronamercato, in Via Sommacampagna 63D/E.

“La ricerca del giusto equilibrio tra le istanze ambientali e le ragioni dell’economia – sottolinea ANITA –  impone una profonda riflessione e un confronto costruttivo tra i decisori pubblici e gli operatori privati, per trovare soluzioni coerenti con l’esigenza di salvaguardare la permeabilità della barriera alpina, in particolare attraverso l’asse del Brennero, porta principale per l’accesso ai mercati dell’Europa continentale. La discussione non può prescindere da un’analisi della proposta di modifica della direttiva 92/106/CEE sui trasporti combinati, le cui nuove regole avranno sicuro impatto sul mercato internazionale e nazionale del trasporto strada-ferro, di cui parleremo con i Parlamentari europei della Commissione trasporti”.

[hidepost]

Ecco il programma degli interventi al convegno: Arno Kompatscher (presidente Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol), Matteo Gasparato (presidente Interporto Quadrante Europa), Andrea Bianchi (direttore dell’area Politiche Industriali di Confindustria), Thomas Baumgartner (presidente ANITA), Giancarlo Laguzzi e Bernhard Kunz (managing Director Hupac SA), Isabella De Monte (commissione trasporti del Parlamento europeo), Michele Barneschi (commissione trasporti del Parlamento europeo), Alberto Chiovelli (capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presidente Fercargo).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio