Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno si candida per ESPO ’19

Stefano Corsini

LIVORNO – Potrebbe svolgersi a Livorno la prossima conferenza dell’Organizzazione dei Porti Europei (ESPO). Per il 2019 l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si è infatti candidata, assieme a Genova e Napoli, ad ospitare l’appuntamento che l’Associazione organizza ogni anno in una delle città portuali del Continente Europeo.

Quest’anno è stata Rotterdam ad aggiudicarsi l’hosting di un evento che richiamerà nel più grande porto d’Europa migliaia di persone tra operatori e rappresentanti delle istituzioni. Con l’edizione 2019 l’Italia potrà promuovere il ruolo di primo piano che indiscutibilmente le spetta in relazione alla governance e allo sviluppo del sistema portuale continentale.

[hideport]

“Orgogliosi di esserci, onorati di avere accanto Napoli e Genova, che sono città portuali altrettanto prestigiose – ha commentato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, che ha aggiunto -, il dato vero è che la conferenza Espo del 2019 si terrà in Italia e ciò non può che lusingarci come sistema”.

Quanto a Livorno, per Corsini la forza del Sistema Portuale dell’Alto Tirreno risiede nella differenziazione e nella complementarietà dei traffici, generatore di una attività poliedrica che interessa tutti i settori commerciali.

“Il nostro sistema ha carte importanti da giocarsi – ha concluso – tra le quali un patrimonio culturale e territoriale di grande attrattiva, con il complesso delle fortezze medicee, le preesistenze storiche di derivazione multietnica, la vicinanza alle città d’arte toscane, una costa meravigliosa che da Livorno a Piombino fa da tessuto connettivo all’arcipelago toscano. Restiamo in attesa di notizie da Bruxelles, pronti ad accogliere i colleghi o a contribuire all’organizzazione dell’evento in caso vengano scelte Napoli o Genova”.

[/hideport]

Pubblicato il
7 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio