Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La polemica: ma serve?

LIVORNO – Se l’esperienza conta più delle promesse, l’impianto di elettrificazione della banchina Sgarallino a Livorno fino ad oggi è stato un flop. Ovvero, dopo l’inaugurazione, fatta nel 2016 con il ricorso a una fregata della Marina Militare, non c’è stata una nave che l’abbia utilizzato. È costato relativamente poco, 3,5 milioni di euro in buona parte finanziati dal ministero dell’Ambiente: ma se non viene usato, davvero a che serve?

[hidepost]

La realtà è più complessa. L’impianto che trae energia elettrica dalla rete terrestre e la mette a disposizione delle navi che ormeggiano in banchina, fa parte delle normative che l’UE ha diramato per ridurre l’inquinamento ambientale nei porti, consentendo di spegnere sia i motori sia i generatori a carburante tradizionale. Però a Livorno l’impianto è rimasto “orfano”: nel senso che non ci sarebbero navi adatte a collegarsi, salvo le pochissime militari che per motivi strategici hanno montato i collegamenti in questione. Serve allora continuare su questa strada, come intende fare Genova? Serve, specialmente adesso che sembra sia stata scelta da buona parte degli armatori la strada alternativa del carburante GNL, che risolve il problema dell’inquinamento?

E’ stato fatto notare che la direttiva della UE, che spinge per l’elettrificazione delle banchine entro il 2025, non è stata modificata: e quindi rimane in vigore. È stato anche ricordato che se ad oggi le navi dotate di connessioni con le prese elettriche in banchina sono poche – anzi, in Mediterraneo pochissime – non è detto che nel prossimo futuro rimangano mosche bianche.

A Genova l’impianto programmato – e nei giorni scorsi appaltato – avrà caratteristiche molto avanzate, facendo tesoro anche di quanto realizzato a Livorno. Rimane da capire che ne pensano gli armatori, specialmente quelli che a Genova hanno accosti continui. E che per adesso non si sono pronunciati.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio