Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti degli istituti sardi a bordo di Moby e Tirrenia

CAGLIARI – Anche quest’anno saranno centinaia gli studenti degli istituti sardi che parteciperanno al Progetto ForMare, iniziativa arrivata alla sesta edizione che vede coinvolte Moby e Tirrenia, in collaborazione con il MIUR e l’USR della Sardegna.

ForMare, diventato ormai un appuntamento immancabile, è un progetto che vede impegnati gli studenti delle classi IV degli Istituti Tecnici (settore Tecnologico – indirizzo “Trasporti e Logistica”) e degli Istituti Professionali (settore Industria e artigianato – indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”) in un vero e proprio stage a bordo per apprendere la professione del mare, osservando il lavoro dei marittimi e studiando in questo modo il loro mestiere sotto tutti i punti di vista: dal ponte di comando passando per la sala macchine.

[hidepost]

L’iniziativa, che proseguirà fino a giugno, ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere cultura e l’identità marittima tra i giovani, stringere i rapporti tra scuola e impresa, promuovere gli orientamenti professionali giovanili per le carriere rivolte al mare e alla logistica portuale, oltre che la cultura economica e la cultura tecnica in un quadro di sostenibilità ambientale e sociale.

Anche quest’anno, inoltre, verrà offerto un contratto a tempo determinato ai due studenti più meritevoli, che avranno la preziosa opportunità di lavorare a bordo delle navi.

ForMare si sviluppa attraverso numerosi programmi grazie ai quali i giovani impegnati a bordo avranno la possibilità di conoscere flotta, equipaggi, tecnologie, metodi e nozioni sul trasporto passeggeri e merci, e tutto ciò che riguarda la comunicazione e l’economia che gravita intorno al mondo del lavoro marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio