Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti degli istituti sardi a bordo di Moby e Tirrenia

CAGLIARI – Anche quest’anno saranno centinaia gli studenti degli istituti sardi che parteciperanno al Progetto ForMare, iniziativa arrivata alla sesta edizione che vede coinvolte Moby e Tirrenia, in collaborazione con il MIUR e l’USR della Sardegna.

ForMare, diventato ormai un appuntamento immancabile, è un progetto che vede impegnati gli studenti delle classi IV degli Istituti Tecnici (settore Tecnologico – indirizzo “Trasporti e Logistica”) e degli Istituti Professionali (settore Industria e artigianato – indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”) in un vero e proprio stage a bordo per apprendere la professione del mare, osservando il lavoro dei marittimi e studiando in questo modo il loro mestiere sotto tutti i punti di vista: dal ponte di comando passando per la sala macchine.

[hidepost]

L’iniziativa, che proseguirà fino a giugno, ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere cultura e l’identità marittima tra i giovani, stringere i rapporti tra scuola e impresa, promuovere gli orientamenti professionali giovanili per le carriere rivolte al mare e alla logistica portuale, oltre che la cultura economica e la cultura tecnica in un quadro di sostenibilità ambientale e sociale.

Anche quest’anno, inoltre, verrà offerto un contratto a tempo determinato ai due studenti più meritevoli, che avranno la preziosa opportunità di lavorare a bordo delle navi.

ForMare si sviluppa attraverso numerosi programmi grazie ai quali i giovani impegnati a bordo avranno la possibilità di conoscere flotta, equipaggi, tecnologie, metodi e nozioni sul trasporto passeggeri e merci, e tutto ciò che riguarda la comunicazione e l’economia che gravita intorno al mondo del lavoro marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio