Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordi di fornitura GNL per il costiero di Oristano

CAGLIARI – Higas srl, società controllata dal gruppo norvegese Stolt Nielsen che nel porto Industriale di Santa Giusta Oristano ha iniziato i lavori per la realizzazione del Deposito Costiero di GNL ed Ottana Energia SpA, hanno siglato un accordo di lungo periodo per la fornitura di GNL dal terminale Oristano, che entrerà in operatività entro il secondo semestre del 2019 con una capacità totale di 9 mila m3 di gas.

L’accordo tra le società per la fornitura di GNL – sottolineano le due società – rappresenta il primo passo verso un percorso per la conversione degli impianti di Ottana ed un grande traguardo per la società Higas che ha deciso di investire concretamente per portare il GNL in Sardegna. Questo traguardo giunge dopo i passi che l’azionista di maggioranza di Higas, l’armatore norvegese Stolt-Nielsen ha già messo a segno in questi ultimi anni, come l’ordine delle navi necessarie ad alimentare il deposito, l’acquisto del terreno dove sorgerà il deposito stesso e l’inizio dei lavori sull’area.

[hidepost]

Oristano rappresenterà inoltre uno dei punti di ingresso nella dorsale di trasporto del gas che verrà realizzata a partire da Snam e Società Gasdotti Italia e fortemente voluta dalla Regione Sardegna.

“Non ci resta che continuare su questa strada – hanno dichiarato dalla direzione di Higas – senza proclami, ma offrendo certezze a tutti i clienti sardi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio