Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paese da “codice rosso”

LIVORNO – Tutto bloccato: infrastrutture al collasso, manutenzioni assenti, opere incompiute, cantieri che non partono. È partita martedì scorso la campagna nazionale di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che denuncia lo stallo del comparto dei lavori pubblici; uno stallo – sottolinea in una nota l’ANCE – che ha già prodotto innumerevoli danni al tessuto imprenditoriale italiano. Una situazione gravissima frutto di norme farraginose che impediscono – anche in presenza di buona volontà da parte delle amministrazioni locali e la disponibilità delle risorse – una risposta efficace e tempestiva ai bisogni urgenti del paese.

[hidepost]

“Non aspettiamo il prossimo evento atmosferico intenso per accorgerci dello stato in cui versano strade, ponti, reti ferroviarie, edifici, spazi verdi e scuole” è l’incipit della campagna stampa che ANCE rivolge, in particolare, al nuovo parlamento ed al nuovo governo che guiderà l’Italia nei prossimi anni.

“Una situazione paradossale nella quale, spessissimo, le risorse ci sono – afferma l’ANCE – ma rimangono sui conti correnti dello Stato a causa di una burocrazia asfissiante fatta di norme incomprensibili e contorte anche per le pubbliche amministrazioni che le devono applicare: un groviglio che blocca le opere, senza eliminare i fenomeni di illegalità”.

La campagna prevede, oltre alla denuncia, una serie di strumenti attivi tra i quali la messa on line di uno specifico portale www.sbloccacantieri.it in cui saranno inserite le segnalazioni sulle opere che non riescono a partire, che sono interrotte, in ritardo o incompiute a causa delle procedure farraginose.

Oltre alle segnalazioni provenienti dalle imprese ANCE sul territorio nazionale, il portale farà da contenitore agli articoli stampa che trattano di opere “ferme al palo”.

La campagna nazionale si integra con le iniziative che le territoriali ANCE di Livorno e Massa Carrara, hanno avviato con le Amministrazioni del territorio, segnalando le criticità dei meccanismi che regolano le procedure aperte sottosoglia, oggetto di un tentativo di correttivo (la Legge Regionale 54/2017), purtroppo molto spesso disatteso.  È il momento di agire – conclude l’ANCE – e le imprese dell’associazione sono pronte a fare la propria parte.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio