Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il supporto logistico della nave finalità, approcci, strumenti

LA SPEZIA – Oggi, mercoledì 18 Aprile dalle 14.30 presso le aule del Polo Universitario “Marconi”, Via dei Colli 90, organizzato dalla Sezione della Spezia di ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale, si terrà il Seminario sul tema: “Il supporto logistico della nave: finalità approcci strumenti”. Il seminario rientra nel programma di eventi formativi organizzato congiuntamente dalla Sezione ATENA della Spezia e dal Polo DLTM, con la collaborazione di Promostudi La Spezia. Il termine “Supporto Logistico” è utilizzato soprattutto in ambito navale militare, ma qui non si vuole prendere in considerazione solo questo comparto, ma anche quello mercantile, navi da Crociera e da Carico, e Nautico. Durante la sua vita operativa, ogni nave necessita di un Supporto Logistico, ossia quell’insieme di organizzazione, conoscenze, documentazione, materiali e interventi che le consentono di svolgere il suo compito con continuità e sicurezza. Come si può immaginare, l’efficacia di questo Supporto condiziona in misura determinante l’efficienza della nave ed il suo costo, operativo ed a vita intera.

[hidepost]

Lo scopo del Seminario è di fornire una visione sintetica dello stato dell’arte del Supporto Logistico navale e, ove possibile, dei prevedibili sviluppi. Far conoscere gli approcci, metodi e strumenti adottati da “Armatori”, Cantieri e Ditte, fornitrici di sistemi, macchinari e impianti, per assicurare la disponibilità, prontezza, affidabilità delle navi con la massima efficienza e ai minimi costi. Interverranno numerosi esperti del settore che, dopo aver tracciato una visione d’insieme del tema, illustreranno  le diverse esigenze ed approcci nel caso si tratti di Nave Militare, da Crociera o da Carico, ovvero grande Yacht da diporto, e le risposte, sempre più efficienti e sofisticate, offerte da Cantieri, Fornitori di Impianti, Ditte specializzate nella sistemistica gestionale. “Scopriremo come in questo campo – sottolinea l’ATENA – essendo la nave, per sua natura, un mezzo “globale”, si stia già da tempo applicando concretamente l’approccio “Industria 4.0”, ove la “Information & Commmunication Technology” trova avanzatissimo utilizzo.

Ecco gli interventi previsti:

Contro ammiraglio (GM-AN) ausiliare Antonio Guida: “Esigenza di rinnovamento della Logistica Navale”.

BAGLIETTO – ingegner Giovanni Melandri: “La logistica e l’assistenza tecnica di un cantiere nautico al servizio di uno Yacht e del suo Armatore”.

COFI – dottor Daniele Conti: “Standardizzazione giunzioni elastiche per impiego su Unità Navali Militari”.

FINCANTIERI – ingegner Sergio Semplici: “ILS e Life Cycle Management – approccio integrato alla gestione del prodotto e dei servizi”.

IB – signor Maurizio Ricci: “Asset LCManagement & service come fattore competitivo: tecnologie e Industria 4.0, organizzazione e metodologie”.

ISSEL NORD – signor Stefano Tedeschi: “ASD AIA S-Series – Introduzione agli standard di ILS nei settori Difesa e Aerospazio”.

SUPERFICI – dottor Paolo Licinio Nazzaro, dottor Davide Telleschi, ingegner Guido Zannoni: “Le barche si stampano? – Scenario della stampa 3D al servizio del comparto nautico e navale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio