Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “due giorni” di ALIS

Guido Grimaldi

SORRENTO – Venerdì 27 e sabato 28 aprile all’hotel Hilton Palace si terrà la prima convention di Alis, l’associazione Italia in Movimento presieduta da Guido Grimaldi. Una importante “due giorni” dedicata al mondo dei trasporti e della logistica, con interconnessioni con il mondo bancario, il ruolo dei porti e degli interporti, lo sviluppo dei traffici tra le due sponde del Mediterraneo. Modererà i lavori Bruno Vespa. Ed ecco il programma.

9,30 Registrazione partecipanti.

10,00 Saluti introduttivi del sindaco ed inizio lavori.

10,15 I sessione – INTERNAZIONALIZZAZIONE E MEDITERRANEO – ‘Il trasporto sostenibile come chiave di successo per le aziende europee’.

11,30 Fine lavori.

[hidepost]

11,45 II sessione – ITALIA IN MOVIMENTO – ‘Prospettive di sviluppo per il nostro Paese attraverso una logistica sostenibile ed efficiente’.

13,00 Fine lavori, Light lunch.

15,30 III sessione – AZIENDE E BANCHE A CONFRONTO – ‘Sistema bancario e trasporto 4,0 per il rilancio dell’imprenditoria italiana’.

17,00 Fine lavori

Sabato 28 aprile

10,00 Registrazione partecipanti.

10,15 Saluti introduttivi ed inizio lavori.

10,30 IV sessione – INTERPORTI – ‘La necessità di mettere a sistema le diverse galassie’.

11,45 Fine lavori

12,00 V sessione – LA PORTUALITÀ – ‘Il fondamentale ruolo dei porti per un rilancio

del nostro Paese’.

13,30 Fine lavori, Light lunch.

15,00 WORKSHOP, SEMINARI, PRESENTAZIONI.

16,30 Fine lavori.

*

Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanime consenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile – è stata invitata all’evento di presentazione del progetto “Penultimo/Ultimo Miglio” lanciato da RFI nell’ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell’accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale.

Una convocazione – conferma Marcello di Caterina, direttore generale di Alis – che ci ha resi orgogliosi di contribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodali rapidi, efficienti ed economici, quale è anche l’obiettivo primario di Alis.

Un particolare plauso all’iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell’ambito del settore trasporti e logistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un’intermodalità sostenibile quale elemento imprescindibile nell’ottica di un sano ed efficiente sviluppo dei trasporti a livello europeo.

Con queste parole il direttore generale di Alis ha commentato l’invito ricevuto da RFI all’incontro che si è svolto presso il Centro Congressi “Villa Palestro” di Roma e al quale ha partecipato in prima persona con grande soddisfazione potendo contribuire alla condivisione degli obiettivi comuni e delle strategie per il miglioramento del sistema logistico intermodale.

L’invito di RFI ci rende consapevoli di essere diventati una realtà importante nei processi decisionali per il rilancio economico e le scelte del Paese – ha commentato ancora Di Caterina – La nostra realtà rappresenta realmente un’eccellenza e può essere infatti considerata unica nel suo settore, una forma di associazionismo innovativo che opera in un ambito di primaria importanza per l’economia del Paese e l’invito di RFI ne è la prova tangibile.

Ci auguriamo che Alis possa essere sempre più coinvolta nei tavoli nazionali e nei processi decisionali per fare realmente sistema, avviare sinergie con il mercato e gli stakeholders istituzionali e generare un beneficio strutturale per il sistema logistico intermodale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio