Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per favore si limitino agli zucchini

LIVORNO – Difficile capire, in tempi come questi, se fanno più danni a chi lavora e produce, le raffiche di missili che solcano i cieli del Mediterraneo orientale, i balletti della politica nazionale aspettando un governo che non arriva, o gli interventi estemporanei dell’Unione Europea sulla logistica, come quello denunciato qui a fianco dal presidente di Assoporti. Della serie: ma sarà mai possibile che ci lascino lavorare in pace? Non basta arrabattarci per tenere mercati difficili, subire a denti stretti le minacce ricorrenti di Bruxelles sugli aumenti dell’Iva e su massacranti “patrimoniali” sulla casa, e resistere alle sirene di chi Bruxelles e le sue fisime vorrebbe mandarle al diavolo, con una Brexit all’italiana?

[hidepost]

Noi non siamo legulei, né tantomeno esperti di diritto internazionale. Ma così a naso, ci sembra che l’Unione Europea invece di aiutare lo sviluppo economico e l’impegno a far meglio, stia semplicemente portando al parossismo la sua vocazione di una super-burocrazia cieca e ottusa. Sono anni che le aziende chiedono invano a Bruxelles una politica fiscale uniforme per tutti i paesi dell’Unione, e regole certe per la logistica, per il trasporto cargo su gomma e sul mare, perché l’Europa non sia – come diceva per l’Italia dell’ottocento Klemens von Metternich – una semplice espressione geografica gestita dai burocrati. E pazienza se si esercitassero solo a stabilire le regole per l’incurvatura degli zucchini o le dimensioni standard dei condom. I porti, signori burocrati di Bruxelles, sono una cosa seria, terribilmente seria e delicata. Processi come quello cominciato, che tengono la spada di Damocle sul sistema italiano chissà per quanto tempo, non aiutano. E non aiutano nemmeno a voler bene a questa Europa. Ci auguriamo che da Roma, se c’è ancora qualcuno, si facciano sentire.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio