Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Parigi Mediterraneo e inquinamento

PARIGI – Le emissioni derivanti dalla navigazione contribuiscono all’inquinamento atmosferico che ha un impatto sulla salute umana, sull’ambiente e sul clima. Per le aree costiere e le città portuali le navi sono fra le principali fonti di inquinamento atmosferico. Tuttavia, rispetto al trasporto su strada, fino ad ora sono state messe in atto poche azioni per ridurre efficacemente le emissioni degli inquinanti che derivano dal trasporto marittimo. Da qui la decisione del ministero dell’Ambiente della Francia di organizzare per martedì 15 maggio a Parigi una conferenza internazionale sul tema della difesa ambientale del Mediterraneo.

[hidepost]

L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato nell’ottobre 2016 una soglia dello 0,5% di zolfo per il combustibile marittimo, ma entrerà in vigore solo nel 2020. Tuttavia, le navi continueranno a essere una fonte importante di inquinamento atmosferico nocivo per la salute e l’ambiente. Per questo motivo le aree, come il Mar Mediterraneo, con un elevato traffico marittimo sono particolarmente colpite dalle emissioni derivanti dal trasporto marittimo, come il particolato, il black carbon, gli ossidi di azoto e gli ossidi di zolfo. Grazie alla creazione delle zone a controllo delle emissioni di zolfo (SECA) nel Nord e nel Mar Baltico, la qualità dell’aria è migliorata significativamente. Ecco perché è necessario adottare strumenti efficaci per ridurre l’inquinamento atmosferico delle navi nel Mediterraneo, come ad esempio una cd. ECA area a basse emissioni (Emissions Control Area).

Insieme alle parti interessate dell’industria marittima, dei porti e delle città, – dice la nota degli organizzatori –  rifletteremo sull’impatto delle emissioni navali sulla regione mediterranea e identificheremo anche i mezzi tecnici e legislativi per ridurre efficacemente l’inquinamento atmosferico causato dal trasporto marittimo e le relative sfide collegate. Affronteremo anche i modi per garantire il rispetto e l’applicazione del quadro normativo attuale e futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio