“Giornata del mare” a Livorno
LIVORNO – La “giornata europea del mare”, che la commissione europea da qualche anno celebra il 20 maggio, quest’anno è diventata l’occasione per tanti eventi un pò in tutti i porti. Arrivano giorno per giorno in redazione i programmi delle varie Autorità di sistema, quasi sempre in collaborazione con le istituzioni locali, le associazioni e i gruppi di volontariato.
A Livorno sono state cooptate in ben due settimane di eventi le tante iniziative che da anni vengono svolte sotto l’egida di “porto aperto”; con l’impegno dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno settentrionale per far conoscere ed apprezzare la portualità da Livorno a Piombino (e quest’anno anche sui porti dell’Elba compresi nel “sistema”) ai cittadini e ai turisti.
[hidepost]
Il programma è particolarmente ricco ed è stato illustrato a Palazzo Rosciano, presenti le associazioni, gli appassionati e i tanti gruppi coinvolti. Hanno riferito sugli eventi il dottor Gabriele Gargiulo, responsabile della comunicazione (e che ha avuto l’applauso di tutti per la sua recentissima nomina a “Maestro del lavoro” da parte della presidenza della Repubblica, onorificenza consegnata dal prefetto nell’ambito delle festività del 1 maggio) e la dottoressa Francesca Morucci, che si occupa in particolare degli impegni in Fortezza Vecchia e nel sito delle imbarcazioni storiche. Quest’ultimo, nell’ex magazzino FS, da domani giovedì 10 maggio sarà accessibile anche da un nuovo ingresso presso il mercatino americano con la presentazione alle 12,30 dell’imbarcazione “Teresa”, un gioiello in legni pregiati domato dalla famiglia De Martino, restaurato grazie al Rotary livornese con il contributo del professor Campanella e aggiunto ai già presenti navicello “Pilade”(a suo tempo recuperato dall’allora presidente dell’Amm a un vecchio rimorchiatore e ad altri vetusti scafi).
Il programma presentato a Palazzo Rosciano è ricco di eventi e richiederà presentazioni che ritroveremo poi di volta in volta. Sono previste visite guidate in porto, concorsi letterari, mostre fotografiche, letture teatrali, laboratori ludico-didattici ed altro ancora. E’ già partito ieri, martedì 8 con “navi di maggio”, due giorni di visite delle scolaresche a una decina di imbarcazioni tecnologicamente molto attuali, ormeggiate davanti alla Capitaneria: mezzi della ditta Neri (lo splendido supply vessel Nos Taurus) degli ormeggiatori, dei piloti, della Labromare, del Consorzio di biologia marina, del Lamma, dell’istituto nautico Cappellini, ed altri ancora. Nei locali del LEM in contemporanea è stata presentata dall’ente gestore delle secche della Meloria l’area marina e si parlerà della sua (contestata) gestione.
Giovedì 10 maggio, ovvero domani, oltre alla visita alle imbarcazioni storiche nel loro sito dietro il mercatino americano, ci sono appuntamenti in Fortezza Vecchia (Società italiana dei viaggiatori) una mostra di architettura e un film serale. Altri eventi nei giorni successivi. Tra le varie manifestazioni, si aggancia alla “giornata del mare” anche la proiezione, che si è svolta ieri, di un film sugli oceani e la loro difesa sponsorizzato da Marevivo in una delle sale de La Gran Guardia, con tanto di presentazione da parte dell’associazione livornese. Anche “il porto dei piccoli”, la benefica associazione che si occupa dei bambini in cura negli ospedali, ha la sua parte nel quadro del progetto “Pesci fuor d’acqua” all’Acquario comunale, da venerdì 18 maggio fino a mercoledì 23, con laboratori ludico-didattici, spettacoli teatrali e raccolta di fondi. La solidarietà è tra gli argomenti forti del mare e della “giornata” europea.
[/hidepost]