Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protocollo transnazionale per Eurokai

ROMA – “Con la firma del protocollo, avvenuta in questi giorni, inizia un percorso sindacale di cooperazione transnazionale per obiettivi comuni, entro l’ambito della Sezione Lavoratori Portuali dell’ETF, riferiti agli addetti del più grande operatore di terminal container di proprietà europea, Eurokai ed azionista della Contship Italia”. E’ quanto fanno sapere FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI, al termine di due giorni di riunione congiunta con il sindacato tedesco Ver.di e la segretaria ETF Lidia Spera, che ha visto una larga presenza di dirigenti sindacali, rappresentanti dei consigli d’impresa e delegati dei lavoratori di tutte le società terminalistiche portuali del gruppo operanti in Italia e in Germania.

[hidepost]

“Gli obiettivi comuni – sottolineano i sindacati – sono la salvaguardia dei livelli di occupazione e le buone condizioni di lavoro, il coordinamento delle azioni volte a affrontare con processi negoziati l’automazione e la digitalizzazione, in particolare attraverso la contrattazione collettiva, ed infine, dandosi sostegno reciproco, l’opposizione sul piano sindacale e politico ad ogni iniziativa di autoproduzione (self-handling) al di fuori delle regole”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio