Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Primo volo di linea Skywork dall’aeroporto di Grosseto

Riccardo Breda

GROSSETO – È partito sabato scorso il primo volo di linea Skywork della tratta Grosseto-Berna, che collegherà anche l’Isola d’Elba alla Svizzera. Grande festa e soddisfazione da parte di tutti gli attori che hanno fortemente cercato questo traguardo, tra i quali la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

“Si spenderanno molte parole per elogiare questa data, sicuramente da ricordare, nei prossimi giorni – è il commento del presidente camerale Riccardo Breda – ma oggi desidero soprattutto sottolineare come la condivisione di un percorso da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti, in grado di lavorare sui propri distinti ambiti in armonia, porti grandi risultati destinati a incidere veramente sulla nostra comunità e la sua economia.

[hidepost]

Mi auguro che molti altri ne possano nascere, tutti a vantaggio dei cittadini e delle imprese grossetane. Dopo questa riflessione, mi preme esprimere un sincero ringraziamento all’Aeronautica militare, per la disponibilità e l’intelligenza operativa dimostrata. Da sempre parte del nostro territorio, oggi più che mai il 4° Stormo diventa protagonista anche del suo sviluppo economico. Infine, apprezzamento per Martin Inhäbnit, amministratore delegato di Skywork, con il quale abbiamo avviato uno scambio vantaggioso e di reciproco interesse, e per l’ambasciatore italiano in Svizzera Marco Del Panta, che con il suo interessamento ha facilitato il percorso.”

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio