Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV con Ecodyger per il ciclo dei rifiuti

GENOVA – GNV e Ecodyger annunciano l’installazione a bordo dei macchinari Ecodyger, pensati e progettati per la rigenerazione sostenibile ed economica del rifiuto umido-organico: la collaborazione tra GNV e l’azienda Ecodyger nasce dall’esigenza della Compagnia Grandi Navi Veloci di ottimizzare e rendere virtuoso lo smaltimento dei rifiuti organici a bordo, aderendo alle moderne politiche di Zero Waste.

A bordo delle navi Excellent, Excelsior, Rhapsody e Majestic sono già stati installati i primi dispositivi: la Compagnia prevede di implementare l’utilizzo dei macchinari sull’intera flotta entro fine 2018.

[hidepost]

I dispositivi Ecodyger sono pensati e progettati per ridurre in modo sostenibile ed economico gli scarti (rifiuti) organici fino al 90% del loro peso e volume. Il tutto avviene grazie ad un ciclo di rigenerazione di sole 7 ore che restituisce un residuo solido secco stabile; una vera e propria risorsa naturale che è a tutti gli effetti un ammendante compostato-misto impiegabile come concime e ammendante naturale al 100%.

I rifiuti rigenerabili sono per lo più umido-organici, come gli scarti comunemente prodotti in cucina, e i nuovi materiali bio-compostabili quali piatti, bicchieri, posate, vassoi e tovaglioli di carta, sempre più utilizzati nella ristorazione collettiva.

L’applicazione dei macchinari Ecodyger PRO 235 permette a GNV di razionalizzare e migliorare la gestione tradizionale del rifiuto umido, con notevoli benefici in termini di spazio e di rispetto per l’ambiente. Ogni dispositivo Ecodyger PRO 235 installato è in grado di trattare fino a 105 Kg al giorno di scarto umido-organico misto con una riduzione media del 70-80% in peso e volume; consentendo di eliminare cattivi odori, percolati, proliferazione di germi e batteri oltre a una drastica riduzione dei costi di raccolta in porto.

GNV, fondata nel 1992 e oggi parte del Gruppo MSC, è una delle principali compagnie di navigazione del Mar Mediterraneo, con una flotta tra le più giovani al mondo e in continua crescita da oltre 20 anni in termini di linee e di business: con 14 navi operate, di cui ben 7 vantano il prestigioso riconoscimento Green Star di qualità ambientale che sopravanza le norme cogenti,  GNV opera 12 collegamenti internazionali e 7 linee nazionali italiane, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.

Quarta Compagnia di traghetti al mondo per numero di letti disponibili e quinta per capacità di trasporto in metri lineari, GNV è uno dei principali vettori della rete Autostrade del Mare dal 1998, e grazie alla flessibilità della sua flotta, agli spazi di bordo estremamente versatili e confortevoli e a servizi moderni, curati e accoglienti, GNV è stata eletta per due anni di seguito dalle Agenzie di viaggio la migliore compagnia di traghetti all’Italia Travel Awards 2016 e 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio