Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se ai robot verrà richiesta un’etica…

SEATTLE – È appena finito, con uno strascico di commenti che vanno ben oltre la cronaca, il BUILD, ovvero il convegno di sviluppatori dell’intelligenza artificiale che proprio a Seattle, la grande città americana di Microsoft, fa il punto sul “machine learning”. Capisco che per molti di noi questa è materia ostica: il “machine learning” nell’ormai imperante anglicismo è quella branca della tecnologia che – connessa a quanto pare a una nuova visione dell’etica – deve insegnare alle macchine come apprendere in maniera autonoma.

[hidepost]

Mi direte: che c’entra con la logistica, con la portualità, con lo shipping? E io ve lo dico subito, così come l’hanno detto a me: siamo già dentro un futuro in cui le macchine, non necessariamente umanoidi come la divertente (ma mica tanto…!) immagine in prima pagina, stanno imparando a imparare. Sempre Microsoft: l’intelligenza artificiale che sta sviluppando la società permette già a un’azienda di organizzare meglio i propri numeri su un foglio Excel con risparmio di tempo e di interventi “umani”: o di organizzare meglio i costi dei customer care facendo rispondere agli utenti da “risponditori” non umani. Domani andremo oltre: tante connessioni legate alla logistica, che è anche il trasferimento di dati oltre che di merci, saranno necessariamente affidate ai robot.

Della serie: l’intelligenza artificiale serve e servirà sempre di più alle aziende, come scrive anche Il Sole-24 Ore in un recente servizio dedicato sul supplemento “Nova” con una chiusura che un pò inquieta: anche gli algoritmi hanno un’etica. Tutto sta a conciliarla, direbbe il filosofo, all’etica umana. E a non rimanere indietro con i tempi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2018
Ultima modifica
24 Maggio 2018 - ora: 17:13

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio