Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una mini-flotta Baoli per la riseria Invernizzi

LAINATE – La storica azienda Riso Invernizzi, una delle principali realtà italiane nella produzione di riso bianco, ha acquistato due carrelli elettrici KBE 25 per la movimentazione del prodotto finito e di materiali sussidiari all’interno dell’impianto di Novara. I due nuovi mezzi si uniscono ai due muletti Baoli già presenti in azienda, portando a quattro il numero totale dei carrelli a livrea azzurra impiegati presso lo stabilimento, dove ogni anno si lavorano circa 70.000 tonnellate di risone.

[hidepost]

“Abbiamo scelto di confermare la nostra fiducia a Baoli – spiega Marco Invernizzi, titolare dell’azienda – perché ci siamo trovati molto bene con i primi due mezzi acquistati, che non ci hanno mai dato problemi. I carrelli Baoli hanno dimostrato di non temere gli ambienti polverosi, e rispondono bene anche se esposti a cicli di lavoro prolungati e intensi. Sono quindi perfetti per operare all’interno della nostra azienda, senza contare che grazie ad un costo competitivo sono una buona alternativa all’acquisto di un carrello usato.”

Riso Invernizzi è un’azienda famigliare con oltre un secolo di storia alle spalle. Dalla tradizione di un piccolo mulino la società è cresciuta sino a diventare una delle più interessanti realtà nazionali che lavorano per l’industria alimentare di seconda trasformazione, per altri gruppi risieri in tutta Europa e per la grande distribuzione in Italia. Riso Invernizzi, che ha anche un proprio marchio distribuito sul mercato, produce e commercializza tutte le varietà di riso italiano, oltre ad alcune varietà di riso estero, sia raffinati che semilavorati e integrali.

All’interno della riseria i carrelli Baoli sono utilizzati per la movimentazione dei cosiddetti big bags di riso, del peso di circa una tonnellata, o dei pallet di prodotto finito dal magazzino ai camion. I carrelli, che complessivamente movimentano circa 200 pallet al giorno, in occasione dei picchi di lavoro sono sottoposti a cicli di lavoro intensi e operano in ambienti che possono essere polverosi a causa dei residui di lavorazione del risone, per questa ragione è importante poter disporre di mezzi affidabili e resistenti. Come tutti i carrelli Baoli, i KBE forniti a Riso Invernizzi sono la sintesi ottimale tra tecnologia e progettualità di qualità tedesca e prezzi competitivi dei prodotti realizzati in Asia, per un rapporto qualità-prezzo unico sul mercato. I KBE sono inoltre dotati di sensore di sterzata e sistema di riduzione della velocità in curva, mentre il layout della cabina garantisce una piena visibilità in tutte le direzioni. Infine, per non lasciare nulla al caso, i carrelli sono stati progettati per garantire un’ottima accessibilità a tutti i componenti, facilitando le operazioni di manutenzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio