Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’etichettatura dei prodotti non alimentari

LIVORNO – Come deve essere etichettato un giocattolo? Quali informazioni obbligatorie deve contenere un prodotto tessile o calzaturiero?

In Camera di commercio è attivo uno sportello che fornisce assistenza e dà informazioni ai consumatori, agli operatori economici e ai produttori su etichettatura e sicurezza dei prodotti non alimentari.

Il servizio riguarda i prodotti generici destinati al consumatore finale, disciplinati dal Codice del Consumo, oltre ai seguenti prodotti soggetti a legislazione speciale, quali: giocattoli; dispositivi di protezione individuale come occhiali da sole, occhialini da nuoto, occhiali da sci; prodotti tessili e calzaturieri; materiale elettrico di bassa tensione.

[hidepost]

I servizi di informazione e assistenza, offerti gratuitamente, sono diretti a svolgere un’azione preventiva, affinché le imprese immettano sul mercato prodotti sicuri rispondenti ai requisiti di legge, a tutela del consumatore.

Lo sportello, attivo nelle due sedi di Livorno e di Grosseto, risponde ai consumatori ed ai produttori, agli importatori e ai dettaglianti. I funzionari possono svolgere anche un esame visivo delle etichette dei prodotti prima che essi vengano posti in vendita.

Per accedere al servizio è necessario compilare il Modulo richiesta informazioni, disponibile sul sito web della Camera di commercio, e inviarlo in posta elettronica all’indirizzo sicurezzaprodotti@lg.camcom.it.

Lo sportello sicurezza ed etichettatura dei prodotti non alimentari è una delle molteplici attività di regolazione del mercato svolte dalla Camera di commercio e finalizzate ad assicurare un maggior livello di tutela per i consumatori ed un mercato concorrenziale e trasparente per le imprese, come ad esempio: il servizio di metrologia legale, il servizio di primo orientamento in materia di proprietà industriale, la concessione del marchio di garanzia del consumatore per le agenzie immobiliari e le carrozzerie, la garanzia della fede pubblica nei concorsi a premio.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio