Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione e Assologistica due mesi per certificarsi

MILANO – La formazione, secondo Assologistica, deve essere “smart, pratica ed economica”. Da qui una serie di corsi presentata di recente secondo il seguente calendario.

Si parte il 7 giugno con il corso su come si diventa AEO (Operatore Economico Autorizzato), requisiti e procedure per ottenere la certificazione (Corso in collaborazione con Federchimica e Certiquality).

[hidepost]

11 giugno Le società cooperative: un valido partner nell’esternalizzazione delle attività logistiche (guida teorico-pratica circa l’opportunità di operare in regime di appalto con tali società). 13 giugno Controllo di gestione e logistica, connubio indispensabile per flussi efficienti e competitivi. 14 giugno – Workshop Customs decisions union system, tutela dei diritti e incertezze applicative. 20 giugno Le semplificazioni in dogana: valore, procedure autorizzate, compliance e AEO, regimi speciali, garanzie (Corso in collaborazione con Federchimica e Certiquality). 25 giugno Basi di contabilità e bilancio (Corso a cura di Asset Management – Gi Group). 27 giugno Contratto di logistica e outsourcing logistico, aspetti normativi e pratico-organizzativi. 28 giugno La convenzione Solas (Safety Of Life at Sea) e il VGM (Verified Gross Mass), recepimento nazionale e applicazione delle diverse circolari. 9 luglio Posizionamento e fissaggio del carico sui mezzi: cosa prevede la normativa e quali le procedure da seguire? (Corso in collaborazione con Federchimica e Certiquality). 11 luglio – Workshop Idee e soluzioni per esternalizzare le operazioni no core dell’operatore logistico (In collaborazione con The Adecco Group). 12 luglio – Workshop Supply chain: come e perché renderla 4.0. 18 luglio Time & priority management: gestire tempi e priorità per raggiungere i propri obiettivi nel modo più efficiente (Corso a cura di Asset Management – Gi Group).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio