Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione e Assologistica due mesi per certificarsi

MILANO – La formazione, secondo Assologistica, deve essere “smart, pratica ed economica”. Da qui una serie di corsi presentata di recente secondo il seguente calendario.

Si parte il 7 giugno con il corso su come si diventa AEO (Operatore Economico Autorizzato), requisiti e procedure per ottenere la certificazione (Corso in collaborazione con Federchimica e Certiquality).

[hidepost]

11 giugno Le società cooperative: un valido partner nell’esternalizzazione delle attività logistiche (guida teorico-pratica circa l’opportunità di operare in regime di appalto con tali società). 13 giugno Controllo di gestione e logistica, connubio indispensabile per flussi efficienti e competitivi. 14 giugno – Workshop Customs decisions union system, tutela dei diritti e incertezze applicative. 20 giugno Le semplificazioni in dogana: valore, procedure autorizzate, compliance e AEO, regimi speciali, garanzie (Corso in collaborazione con Federchimica e Certiquality). 25 giugno Basi di contabilità e bilancio (Corso a cura di Asset Management – Gi Group). 27 giugno Contratto di logistica e outsourcing logistico, aspetti normativi e pratico-organizzativi. 28 giugno La convenzione Solas (Safety Of Life at Sea) e il VGM (Verified Gross Mass), recepimento nazionale e applicazione delle diverse circolari. 9 luglio Posizionamento e fissaggio del carico sui mezzi: cosa prevede la normativa e quali le procedure da seguire? (Corso in collaborazione con Federchimica e Certiquality). 11 luglio – Workshop Idee e soluzioni per esternalizzare le operazioni no core dell’operatore logistico (In collaborazione con The Adecco Group). 12 luglio – Workshop Supply chain: come e perché renderla 4.0. 18 luglio Time & priority management: gestire tempi e priorità per raggiungere i propri obiettivi nel modo più efficiente (Corso a cura di Asset Management – Gi Group).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio