Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera e giovani una giornata a Portoferraio

Il comandante della capitaneria Riccardo Conzani con un ospite.

PORTOFERRAIO – Giornata ricca ed intensa quella che ha visto ancora una volta la Capitaneria di Porto di Portoferraio impegnata in un programma di sensibilizzazione ambientale rivolto a giovani studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Il progetto, in collaborazione con l’Associazione Angolo Aperto o.n.l.u.s., ha visto la partecipazione dell’Associazione Messaggeri del Mare e il prezioso contributo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.), che difende e mantiene alto e vivo lo spirito che preserva la vita marinara, le sue tradizioni e il senso del dovere verso la Patria e le sue Istituzioni.

[hidepost]

Peraltro, con la partecipazione di detta Associazione, ha trovato attuazione, a livello locale, il Protocollo d’Intesa stipulato a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Associazione stessa: un contributo senz’altro importante, per la sensibilizzazione degli studenti verso le problematiche connesse ai molteplici compiti ai quali il Corpo è preposto e per la conoscenza più da vicino delle attribuzioni svolte anche da coloro che ci hanno preceduto.

La giornata ha visto come protagonisti ragazzi provenienti da diversi istituti di formazione scolastica superiore nazionale, impegnati per una mattinata a conoscere il funzionamento della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, istituzione incaricata dell’assolvimento compiti quali la ricerca ed il salvataggio della vita umana in mare, il comando e la governance dei porti e lo svolgimento delle funzioni di Autorità Marittima, la tutela della sicurezza della navigazione, del traffico e del trasporto marittimo, la salvaguardia e la protezione dell’ambiente marino e marino-costiero e la tutela degli stock ittici e la vigilanza sulle attività e sulla filiera della pesca.

Nell’occasione si sono intervallati in particolare, quali relatori, i signori Roberto Scalabrini, consigliere nazionale e delegato Regionale Toscana per A.N.M.I., e Arturo Mancusi, presidente A.N.M.I. Isola d’Elba e i signori Pierluigi Costa e Lionel Cardin per l’Associazione Messaggeri del Mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio