Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sui cari “mostri” del mare riprendono i monitoraggi

BASTIA – Corsica Sardinia Ferries, consapevole dell’importanza del mare e delle specie che lo abitano, nella Giornata Mondiale degli Oceani, ha confermato il suo sostegno al mondo della ricerca: dalle Navi Gialle è ripartita la dodicesima stagione di monitoraggi nel Santuario Pelagos.

I dati acquisiti dal 2007 – riferisce una nota della compagnia – rappresentano la raccolta più completa, ricca e precisa dedicata a questa speciale area marina protetta che si estende tra Francia, Corsica, Liguria e Toscana.

[hidepost]

Già nel primo viaggio di giugno sulla tratta Savona-Bastia è stato registrato l’incontro con 15 balenottere, certificato dai ricercatori di Fondazione CIMA, che sperano sia l’auspicio per una stagione ricca di avvistamenti.

Le campagne sulle navi gialle si svolgono da parte di ricercatori di ISPRA, Fondazione CIMA, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcéan.

“Il 2018 sarà il dodicesimo anno consecutivo di monitoraggi nel Santuario Pelagos e le informazioni ottenute sono, ad oggi, la ‘raccolta dati’ più estesa e a lungo termine, realizzata in quest’area marina protetta” afferma Antonella Arcangeli,  ricercatrice di ISPRA.

Il “progetto di monitoraggi” ha debuttato nel 2007, anno in cui sono iniziate le osservazioni lungo la tratta Civitavecchia – Golfo Aranci. Negli anni, grazie al costante supporto della compagnia, l’area di ricerca si è allargata a tutto il Santuario Pelagos: i dati vengono raccolti lungo le tratte Livorno-Golfo Aranci, Livorno-Bastia, Savona-Bastia, Savona-Calvi, Nizza-Calvi/Ile Rousse e Tolone-Ajaccio.

Da 12 anni, ogni primavera-estate, gruppi di ricercatori si imbarcano sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries e si posizionano sul ponte di comando. Da qui, insieme agli equipaggi, che da sempre collaborano con entusiasmo a questo progetto, raccolgono dati importanti sulla presenza e distribuzione di cetacei e di altra fauna marina d’interesse (tartarughe, squali e uccelli migratori).

Oltre alle informazioni relative alle specie, negli anni lo studio è stato adattato per raccogliere dati su alcuni potenziali impatti, come il traffico nautico e i rifiuti marini galleggianti.

“L’utilizzo delle navi di linea offre la possibilità di effettuare un campionamento sistematico e replicato nel tempo, che garantisce la possibilità di confrontare i dati e di realizzare studi ad elevato valore scientifico” afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione CIMA.

*

Dal 2007 sono state effettuate più di 1.200 traversate a bordo delle Navi Gialle, alle quali hanno partecipato ricercatori e ricercatrici provenienti da 20 diverse nazioni.

La specie più “incontrata” è la stenella striata, delfino di cui sono stati avvistati 2.125 gruppi, la dimensione dei quali varia dai 20 ai 60 individui circa.

Al secondo posto, si registrano più di 1.300 avvistamenti di balenottera comune: sebbene la specie venga avvistata solitamente in gruppi di massimo 2 individui, non sono mancati avvistamenti spettacolari di gruppi formati da 6-8 balenottere, coppie di mamme con cuccioli e individui particolarmente acrobatici, che hanno incantato ricercatori e passeggeri, saltando all’orizzonte e passando poi accanto alla nave.

Incredibili anche i numeri relativi alle specie considerate difficili da avvistare, come i capodogli e gli zifi.

Queste specie sono campionesse di apnea: gli animali riescono a rimanere sott’acqua mentre cacciano i calamari di cui si nutrono, anche per più di un’ora.

Per questo motivo, la probabilità di avvistarli è molto bassa. Sono stati tuttavia 155 gli avvistamenti di capodoglio, soprattutto nella parte più occidentale del Santuario, dove si è anche registrato l’incredibile avvistamento di un gruppo famigliare. Solitamente gli animali incontrati sono maschi giovani che viaggiano per il Mediterraneo, ma sia nel 2013 che nel 2015 è stato avvistato un gruppo di 7-8 animali, con alcuni cuccioli.

Sorprendente è l’elevato numero (109) di avvistamenti di zifi: una specie considerata rara e schiva, che invece viene frequentemente incontrata soprattutto nella parte centrale del Santuario ed in corrispondenza di montagne sottomarine.

Numerosi anche gli avvistamenti (274) della specie più costiera: i tursiopi, che spesso accolgono e salutano le navi all’arrivo nei porti e frequentano in maniera assidua l’area meno profonda della toscana e dell’arcipelago.

Non mancano gli avvistamenti di specie più particolari come i globicefali, delfini dall’inconfondibile profilo a sommergibile, che viaggiano in gruppi di oltre 50 individui: per ben 22 volte sono stati osservati dalle navi Gialle.

Anche i grampi e i delfini comuni sono stati avvistati rispettivamente 20 e 28 volte; non sono grandi numeri ma il contributo che danno alla ricerca è importantissimo, poiché gli avvistamenti di queste specie sono molto rari.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio