Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Germania, pedaggio Tir elettronico

MILANO – Fedespedi ricorda nel suo sito che dal 1° luglio 2018 tutti i 40.000 chilometri di strade federali della Germania (Bundesstraßen) saranno soggetti a pedaggio elettronico per gli autocarri.

Per effetto della quarta modifica alla legge federale sulla tassazione delle strade, il pedaggio elettronico chilometrico per gli autocarri che transitano sulla rete autostradale tedesca sarà esteso dal 1° luglio 2018 anche alle strade federali. Da diversi anni, transitare sulle autostrade tedesche e su talune strade federali da parte degli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t., è soggetto ad un apposito pedaggio autostradale, assolto in maniera elettronica, basato su quattro classi di tassazione, secondo del tipo di autocarri a 2 assi, a 3 assi, a 4 assi e a 5 o più assi, oltre al grado di inquinamento secondo la categoria Euro di appartenenza del motore. 4

[hidepost]

Metodi di esazione. Il pagamento del pedaggio tedesco può avvenire in modi diversi: manualmente, presso i terminali fissi di esazione installati presso le società partner della Toll Collect GmbH (gestore del sistema) in prossimità delle aree di servizio, dei confini tedeschi, degli autoporti ed anche negli Stati limitrofi; sempre manualmente, ma via Internet previa registrazione dell’azienda di autotrasporto alla Toll Collect Gmbh: http://www.toll-collect.de; oppure per via elettronica, tramite apposito strumento denominato OBU – On Board Unit, installato sul veicolo commerciale, sempre previa registrazione dell’azienda di autotrasporto alla Toll Collect GmbH. (E.C.)

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio