Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla Darsena Europa il punto della Regione

FIRENZE – Anche la Regione Toscana schiaccia l’acceleratore per la Darsena Europa, dopo la conferma che il progetto è stato inserito nel documento di programmazione delle grandi infrastrutture dello Stato (vedi le dichiarazioni del presidente Corsini nel nostro numero scorso). In una riunione a Firenze del comitato di monitoraggio presieduto dal governatore Enrico Rossi, presenti anche il sindaco di Livorno Nogarin e il presidente Corsini, l’ingegner Vanni Bonadio e il consigliere regionale livornese Francesco Gazzetti, è stato fatto il punto dei tempi di progettazione delle varie fasi.

[hidepost]

Con il lancio da parte di Rossi anche di un nuovo progetto, approvato dalla giunta regionale toscana con il relativo schema di convenzione da presentare al ministero delle infrastrutture e al comune di Pisa: la costruzione di una “conca di navigazione” dove l’autostrade A-12 scavalca il canale dei Navicelli, per facilitare il transito dei grandi scafi della nautica della darsena pisana verso il mare. Il progetto, da quello che si è potuto capire, costerà 12,5 milioni di cui 6 della Regione: dovrebbe coordinarsi con quello di Camp Darby per la via d’acqua verso il mare e dovrebbe risolvere anche l’antica limitazione delle “porte vinciane”. In base ai piani, dive la Regione, l’avvio dei lavori è previsto per il 20120 e l’anno successivo l’opera dovrebbe essere completata.

Le dichiarazioni da Firenze s’intrecciano con una nota di Confindustria Livorno e Carrara in cui, raccogliendo qualche indiscrezione allarmante sul possibile ridimensionamento chiesto da Roma al progetto della Darsena Europa, si chiede un impegno corale e definitivo per difendere anzi accelerare il tutto, essendo la Darsena fondamentale per lo sviluppo economico dell’intera costa.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2018
Ultima modifica
22 Giugno 2018 - ora: 15:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio