Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con le navi gialle il “progetto cetacei”

SAVONA-VADO – Dal “DNA del mare”, si otterranno nuove informazioni sulle specie che lo abitano. L’Università di Milano Bicocca si unisce attivamente alla già “navigata” collaborazione tra Corsica Sardinia Ferries e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel progetto di salvaguardia dei Cetacei nel Mar Mediterraneo.

La Compagnia mette a disposizione della ricerca i suoi traghetti, ottimali piattaforme di osservazione, anche per un nuovo progetto della dottoressa Elena Valsecchi, avviato dall’Università di Milano Bicocca, che mira allo studio innovativo della biodiversità del Mediterraneo mediante l’analisi delle microtracce di DNA che ogni organismo vivente rilascia nell’ambiente in cui vive (eDNA).

[hidepost]

Questa nuova tecnica, resa possibile dalla messa a punto di sofisticate tecnologie di analisi molecolare, consente di individuare la presenza e l’abbondanza di organismi marini che risultano, per la natura dell’habitat in cui vivono, poco accessibili e pertanto difficili da studiare altrimenti. Particolare enfasi sarà data allo studio dei grossi vertebrati marini (cetacei, grossi pesci e tartarughe marine) che trovandosi all’apice della piramide trofica rappresentano degli ottimi bioindicatori dello stato di salute del nostro mare.

Corsica Sardinia Ferries, consapevole dell’importanza del mare e della sua salute, da molti anni supporta Università, Organismi Scientifici e Associazioni in un’intensa attività di ricerca e monitoraggio dell’ambiente marino e delle specie che lo abitano, al fine di contribuire alla raccolta di dati, alla divulgazione della conoscenza, alla promozione della consapevolezza ambientale e alla diminuzione del rischio di danni.

“Il Mediterraneo è un ambiente marino unico. È uno dei mari con più alta biodiversità (ospita circa il 18% delle specie marine conosciute, molte delle quali endemiche, sebbene rappresenti solo lo 0.8% della superficie del globo coperta da oceani) ma è anche una delle aree marine a più alto impatto antropogenico e dove gli effetti del surriscaldamento globale rischiano di essere più devastanti. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui il Mediterraneo merita assoluta priorità di studio, monitoraggio e conservazione” afferma Elena Valsecchi, attualmente parte del MaRHE Center, un centro di ricerca dell’Università di Milano Bicocca incentrato sulla biodiversità degli ecosistemi marini, che ha conseguito il suo PhD alla University of Cambridge (UK) in ecologia molecolare e successivamente ha svolto ricerche in campo cetologico in due atenei australiani (University of Queensland e University of New South Wales).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio