Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’appello ai ministeri per diventare plastic free

Rosalba Giugni

ROMA – A sostenere per primo la richiesta di Marevivo di rendere i palazzi della politica liberi dalla plastica monouso è stato, come già scritto, il ministero dell’Ambiente che ha anche lanciato plastic free challenge per liberarci dalla plastica con gli hashtag #PFC #IoSonoAmbiente.

Il ministro Sergio Costa ha sfidato su Twitter il ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, e il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico che il 12 giugno ha accettato la sfida, ma solo sui social. Nel suo tweet scriveva quanto fosse importante che anche Montecitorio diventasse plastic free e che ne avrebbe discusso subito alla Camera. Eppure ad oggi il presidente della Camera non ha ancora risposto alla lettera inviata da Marevivo.

[hidepost]

«Ci aspettiamo – spiega Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – che ai tweet seguano azioni concrete. A chiedere un cambiamento anche i 60.000 firmatari della petizione lanciata da Marevivo su Change.org “Via la plastica monouso dai palazzi della politica #StopSingleUsePlastic”. Le istituzioni per prime devono dare il buon esempio e impegnarsi affinché i palazzi della politica diventino plastic free, seguendo l’azione del ministero dell’Ambiente e accettando anche la sua richiesta».

Ogni minuto nel mondo vengono acquistate un milione di bottiglie in plastica. Metà della plastica che viene prodotta è utilizzata soltanto una volta per poi essere gettata via, secondo i dati dell’Unep. Negli ultimi 60 anni si stima che siano state prodotte circa 8,3 miliardi di tonnellate di plastica e di queste circa il 60% sia finito in discarica o disperso nell’ambiente naturale.

L’associazione Marevivo chiede a tutti i ministeri di attivarsi e a quelli che hanno mostrato interesse come la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno¸ e il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Alberto Bonisoli, di rinunciare sin da subito alla plastica nei loro uffici.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio