Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000: le sinergie per le crociere

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Far squadra per rendere Livorno e il territorio sempre più appetibile per le crociere e i turisti delle navi. È l’obiettivo che la Porto 2000, il Comune e l’Autorità di sistema portuale si sono dati, con alcuni passaggi già in corso ed altri in preparazione. Così giovedì nella sede della Porto 2000 il presidente Luciano Guerrieri e la consigliera della società Gloria Giani Pollastrini hanno illustrato, con l’assessore comunale al turismo Francesco Belais e il dirigente dell’AdSP Gabriele Gargiulo le strategie e anche i primi risultati. Il tutto – ha chiarito Guerrieri – in attesa che si definisca, ormai a breve, la gara per l’ingresso nella società del socio privato che ne avrà la gestione.

[hidepost]

In stretta sintesi: si lavora in sinergia anche con la Camera di Commercio – l’altro socio della Porto 2000 – per migliorare l’accoglienza a navi e turisti in città, valorizzandone le proposte anche culturali, pubblicizzando (con apposite cartine-guida in quattro lingue) gli itinerari più interessanti; e nello stesso tempo si sono sensibilizzate le organizzazioni commerciali, Confcommercio per prima, per incentivare l’interesse di turisti e di equipaggi. Per questi ultimi è in corso di distribuzione una “Card” – che successivamente sarà redatta anche per tutti i turisti – con il diritto a uno sconto del 10% nei negozi cittadini. Iniziative culturali importanti saranno organizzate specie per la Fortezza Vecchia, monumento che si sta confermando di grandissimo interesse per i turisti delle navi, in particolare quelli americani e inglesi. Si sta lavorando anche per potenziare l’ospitalità nella attuale stazione crociere, in vista del mega-progetto per il futuro.

Sono stati anche forniti i dati relativi ai primi cinque mesi del movimento crociere. A fine maggio hanno scalato Livorno 100 navi per 205.437 passeggeri (+9.9% rispetto allo stesso periodo del 2017). Al 31 maggio ben 14 scali sono stati in “ovenight” e una nave è rimasta per tre notti. Questo maggio ha registrato il più alto numero di passeggeri (205.437) degli ultimi cinque anni. Un buon segnale, che – ha ribadito Guerrieri – spinge la società e il suo management a lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni cittadine e portuali per migliorare ancora i risultati.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio