Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Panama: cadono le restrizioni per il transito delle navi a GNL

LONDRA – C’è chi la vede come una gara tra le due più importanti opere di ingegneria in fatto di canali strategici: Suez e Panama, entrambi allargati, ingranditi e potenziati. Ma da quando gli USA hanno cominciato ad applicare dazi alle importazioni, sia dall’Europa che in particolare dall’Asia, il canale di Panama sembra prevedere tempi difficili. La prima valutazione che stanno facendo i registri internazionali, sulla base anche delle ultime decisioni dell’amministrazione di Panama, che però intanto si è aggiornata anche per quanto riguarda il transito delle navi alimentate a GNL.

[hidepost]

Dal prossimo 1 ottobre infatti – decisione annunciata a Washington dal vice amministratore delegato Manuel E. Benitez durante un incontro con la stampa mondiale – saranno abolite le restrizioni oggi esistenti per il passaggio delle navi a GNL durante le ore notturne o di scarsa luce. In sostanza, il transito delle navi alimentate a GNL non avrà più alcuna restrizione, e potranno anche incrociarsi utilizzando il lago Gatun.

A giugno il canale ha celebrato i 2 anni dall’ampliamento record registrando un attraversamento di 3.745 navi post-panamax. In maggio il canale ha messo a segno anche un record di tonnellaggio mensile con transito di 28,1 milione di tonnellate CP/SUAB e 1.231 navi. Le navi portacontainer rappresentano circa il 40% dei transiti, sia da est verso ovest che al contrario.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2018
Ultima modifica
10 Luglio 2018 - ora: 16:12

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio