Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul Terminal VTE di Voltri Trasportounito verso il blocco

GENOVA – Cinque giorni di fermo dell’autotrasporto nei servizi al Terminal VTE di Genova-Voltri. Motivo: secondo una nota di Trasportounito, tempi di attesa per i camion che hanno superato ogni limite di guardia e tolleranza e che si traducono in una perdita secca per le imprese di autotrasporto; che con mezzi “fermi” non producono risultati ma solo costi “ e che ormai da anni si accollano gli oneri per disservizi che non sono i loro – continua la nota – ma quelli di un terminal container bravissimo evidentemente a gestire il fronte mare, ma incapace di governare i flussi in-out sul fronte terra”.

[hidepost]

A causa dei gravi blocchi operativi creati dal Terminal VTE – continua Trasportounito – le imprese di autotrasporto hanno bruciato in un anno circa 10 milioni di euro, a fronte di utili che il terminal VTE fatica addirittura ad abbattere. E le attese operative dei camion ricadono quindi in forma di disservizi anche sugli altri operatori, spedizionieri e compagnie marittime e quindi sulla merce.

Un anno di trattative al Tavolo dell’Autorità di Sistema ha prodotto un nulla assoluto. Nella nota congiunta con le altre organizzazioni di categoria – sottolinea Giuseppe Tagnochetti segretario regionale Liguria di Trasportounito – abbiamo sottolineato i rischi di tensione incontrollata e incontrollabile che potrebbero verificarsi ai varchi portuali.

Certo è – prosegue Tagnochetti – che la violazione quotidiana del protocollo d’intesa sottoscritto da autotrasporto con il presidente Toti, il sindaco, Confindustria e tutti gli operatori portuali, pur a fronte di una disponibilità delle imprese di autotrasporto a confrontarsi su quello che dovrà essere il nuovo modello operativo portuale, necessario per affrontare il congestionamento prodotto dalle mega navi (apertura h24,  intermodalità più funzionale, sviluppo di telematica di servizio) contrasta in modo evidente con una situazione costantemente peggiorata; e ciò ha eroso qualsiasi residuo rapporto di fiducia.

Il tempo ora è scaduto, la situazione è inaccettabile e rischia di diventare incontrollabile. I tempi di attesa al terminal assumono le caratteristiche di un vero e proprio “colpo di grazia” per un autotrasporto contenitori già in una situazione drammatica, anche per via dell’aumento dei costi del gasolio e della incapacità di ottenere da spedizionieri e compagnie marittime tariffe di servizio adeguate.

E per l’autotrasporto esiste solo una risposta accettabile: VTE deve intervenire velocemente e risolvere le attese (attese rispetto alle quali è allo studio una Class action). In parallelo gli altri operatori devono iniziare a pagare adeguatamente i servizi di autotrasporto, smettendola di fare dumping tariffario.

Nel frattempo – conclude Trasportounito – l’Autorità Portuale deve immediatamente iniziare a tracciare e certificare le attese nel ciclo documentale e operativo dei camion in porto ed impegnare gli operatori responsabili, individuati dalla stessa Autorità, ad indennizzare automaticamente l’autotrasporto, superata una soglia minima fisiologica di fermo macchina.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio