Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prevenzione in porto per ridurre gli infortuni

LIVORNO – Un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) per elevare stabilmente i livelli di sicurezza e ridurre le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro, in particolare quelli mortali e gravi. A più di due mesi di distanza dall’esplosione di un serbatoio che ha causato in porto la morte di due operai, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale mette mano a un progetto ambizioso sulla safety e security in ambito portuale. Lo fa attraverso un accordo di collaborazione patrocinato dalla Regione Toscana e sottoscritto, oltre che dall’Authority, anche dall’Azienda Usl Toscana Nord Ovest e dall’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

Supportare le aziende nella implementazione dei sistemi di gestione del lavoro; migliorare l’organizzazione aziendale anche attraverso l’uso di sistemi digitali; coinvolgere un numero sempre più ampio di imprese per avviare un confronto fra le diverse esperienze. Sono tra gli obiettivi che i sottoscrittori dell’accordo cercheranno di raggiungere grazie alla redazione del Piano di Prevenzione.

[hidepost]

Il Piano ha come ambito applicativo le attività operative svolte in porto e le attività logistiche nei magazzini del retroporto; i destinatari sono i datori di lavoro, i dirigenti, i responsabili e gli addetti al servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese autorizzate allo svolgimento delle operazioni portuali, dei concessionari e dell’Agenzia per il lavoro in porto (Alp).

Il PMP, i suoi obiettivi e il cronoprogramma verranno presentati giovedì prossimo 19: sia a Livorno, la mattina, a partire dalle 9.00, presso la Sala Formazione dell’Authority (Piazzale del portuale 4), che a Piombino, il pomeriggio, dalle 15 in poi, presso la Sala Conferenza dell’Ufficio Territoriale dell’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale.

L’evento sarà anche l’occasione per illustrare “BRIC-ID24”- Salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali”, finanziato da Inail DC Ricerca e promosso dalla Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Autorità Portuale e l’USL Toscana Nord Ovest. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di due prototipi innovativi a supporto della sicurezza: si tratta di un sistema di Smart Camera per il monitoraggio di aree portuali ad alta intensità di traffico e di un dispositivo che analizza le posture e gli sforzi fisici durante le attività operative in porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio