Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia nella piattaforma UIRNet

LA SPEZIA – Il porto di La Spezia ha aderito nei giorni scorsi alla Piattaforma Logistica Nazionale PLN, sottoscrivendo la convenzione operativa con UIRNet SpA, soggetto attuatore per conto del Ministero della Infrastrutture e dei Trasporti, per la presa in carico e la gestione del Port Community System del porto di La Spezia e l’interoperabilità con la PLN.

La presidente dell’AdSP del Mar Ligure Orientale, Carla Roncallo così ha commentato: “Si tratta di un passaggio importante per il processo di digitalizzazione del porto di La Spezia e dell’intero sistema portuale. Questa iniziativa permetterà di valorizzare la piattaforma sviluppata nel porto di La Spezia e integrare i servizi della PLN per incrementare ulteriormente l’efficienza delle operazioni alla merce. Il nostro sistema portuale potrà inoltre sfruttare questa importante iniziativa nazionale per contribuire allo sviluppo del Modello Unico PCS, mettendo a disposizione il proprio know how tecnologico locale che in questi anni ha contribuito a contraddistinguere il Porto di La Spezia per innovazione ed efficienza”.

[hidepost]

Con la presa in carico del PCS di La Spezia, ApNet, da parte del gestore della PLN, Logistica Digitale, l’AdSP ha avviato una nuova fase, in collaborazione con tutti gli operatori della comunità portuale, nel processo di digitalizzazione dei processi portuali e dell’intera catena logistica integrati a livello nazionale con le funzionalità della PLN.

Obiettivo dell’AdSP è quello di valorizzare, in prima fase, il Port Community System ApNet e implementarne le funzioni al fine di soddisfare le esigenze della comunità portuale e garantire l’efficienza nei servizi alla merce relativamente all’intero sistema portuale, senza incremento dei costi.

Nei prossimi giorni si terranno i primi incontri per l’avvio della fase di assessment, con il coordinamento di Assoporti, per definire nel dettaglio le esigenze degli operatori della comunità portuale di La Spezia e di Marina di Carrara e definire i futuri sviluppi e implementazioni della piattaforma in ottica di sviluppo del Modello Unico PCS.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio