Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un mare di bei libri con Moby e Toremar

MILANO – Non c’è niente di meglio, durante un viaggio in nave, che godersi un buon libro. Farlo a fianco dell’autore dell’opera, però, rende l’esperienza tanto più inconsueta e intrigante.

Sulle navi Moby e Toremar, sponsor di Elba Book Festival, tutto ciò è possibile. La quarta edizione della manifestazione dedicata alla promozione della lettura e dell’editoria indipendente si tiene a Rio nell’Elba da ieri 17 al 20 luglio con quattro giorni di incontri per portare alla ribalta piccole realtà editoriali, disegnare strategie per la valorizzazione delle case editrici piccole e medie, della “bibliodiversità” e per la tutela del lavoro culturale.

[hidepost]

Per l’occasione, Moby e Toremar hanno organizzato una serie di eventi a bordo delle proprie navi: laboratori per i bambini, reading e presentazioni di libri compongono il programma off di Elba Book e saranno ospitati sul ponte delle navi del Gruppo Onorato Armatori nelle giornate del festival. Lo scopo è offrire un punto di vista alternativo sulla traversata, impreziosire ulteriormente un tempo sospeso fra le onde, stimolare e incuriosire i passeggeri.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio