Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sponda Est il busillis SIR ex SIN

Riceviamo:

 

Caro Direttore, come sai ti leggo sempre con attenzione: e bene faccio. Così dal tuo articolo di colore di sabato scorso, Livorno, la lunga estate calda, apprendo delle attività degli uffici dell’AdSP soprattutto per definire entro la fine del mese (in corso?) la pratica SIR ex SIN riguardante quella che tu chiami (impropriamente a mio avviso) la concessione TCO; e che io, prudentemente, chiamerei concessione sponda est per le rinfuse.

Da quello che ho modo di capire, sembra che si sia vicini alla soluzione del busillis SIN-SIR; che altro non sarebbe se non il far conoscere al concessionario aggiudicatario a quali norme avrebbe dovuto attenersi per la costruzione delle infrastrutture di pertinenza del nuovo terminal.

[hidepost]

Il che, in soldoni, vuol dire che alle tante chicche della procedura di comparazione si dovrebbe aggiungere che noi e TCO abbiamo partecipato ad un bando che non dava neppure le indicazioni normative di base per gli adempimenti successivi alla aggiudicazione. Il che vuol dire ancora che l’AdSP aveva raccomandato alla impresa aggiudicataria in prima istanza di completare i lavori in sei mesi ma che a distanza di nove mesi ancora non è in grado di dire se avrebbe dovuto attenersi alle normative SIR o SIN.

La cosa è stata mantenuta talmente sottotraccia che neppure TCO si era accorto di questo particolare: tanto che non mi risultano proteste, osservazioni o cristiana rassegnazione. Prendo atto quindi, con un certo sollievo, che per l’AdSP, direzione programmazione, l’avanti tutta per la concessione TCO è cercare di far chiarezza, anche se a distanza di 20 mesi dalla pubblicazione del bando di gara.

Certo mi verrebbe la voglia, visto che con te parlano anche le panchine (è un complimento per la tua professionalità) di chiederti di cercare di capire anche perché hanno ricostruito la banchina alla radice della sponda est incuranti del dislivello che si sarebbe venuto a creare di circa 80 cm tra la stessa banchina ed il piazzale retrostante: unico caso nella storia del porto di Livorno post l.84/94. Sarà indolore? Ai posteri l’ardua sentenza…

Intanto godiamoci il sole perché fortunatamente quello non soggetto a normative di sorta…

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio