Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Collaborazione per il presidio dei VVFF

I mezzi nautici del presidio a Cala de Medici.

ROSIGNANO – Il comandante dei Vigili del Fuoco di Livorno Alessandro Paola, alla presenza del prefetto ha sottoscritto nei giorni scorsi il rinnovo della convenzione col Comune di Rosignano Marittimo per l’apertura del presidio acquatico di soccorso di superficie sulla spiaggia del Lillatro (Spiagge Bianche di Rosignano). Rinnovata da parte del Cala de’ Medici la collaborazione sia per il rimessaggio dei mezzi nautici che delle attrezzature logistiche necessarie al corretto svolgimento del servizio, per cui il Porto ha messo a disposizione del Comando a titolo gratuito due posti per l’ormeggio rispettivamente di un gommone e di una moto d’acqua, nonché dei locali da adibire a spogliatoio.

[hidepost]

Il presidio acquatico di soccorso di superficie sulla spiaggia del Lillatro è partito sabato scorso. Al presidio sono presenti tre unità del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno altamente specializzate/qualificate composte da sommozzatori, soccorritori acquatici e personale abilitato alla conduzione della moto d’acqua (PWC), che collaboreranno con i bagnini comunali dislocati nelle varie postazioni fisse e col personale della Pubblica Assistenza del Comune di Rosignano Marittimo che garantirà l’assistenza sanitaria litoranea anche con l’utilizzo di un DAE. Tutta l’attività del presidio sarà sotto il coordinamento della locale Capitaneria di Porto.

Il presidio acquatico è attivo nella fascia oraria che va dalle ore 10 alle ore 17 tutti i fine settimana incluso lunedì 15 agosto, per terminare il giorno 19 agosto.

L’attività del presidio acquatico viene svolta dalla spiaggia e vedrà l’utilizzo di una moto d’acqua (PWC) in assetto rescue, in grado di intervenire in caso di condizioni meteo-marine avverse, e di un gommone d’appoggio per la sicurezza degli operatori sulla moto d’acqua.

“Il tutto contribuirà ad elevare il livello di percezione di sicurezza degli abitanti e dei fruitori estivi del frequentatissimo litorale marino. La presenza del presidio con personale VVF ha lo scopo di andare ad aumentare le potenzialità del soccorso laddove venissero a mancare le risorse necessarie. Questo è il terzo anno consecutivo dell’attivazione estiva di un punto di soccorso misto VVF-118-Guardia Costiera-Bagnini.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio