Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim in vessel sharing con i due colossi di 2M

HAIFA – Per la Zim è un grosso successo, che conferma il rilancio della compagnia israeliana dopo anni di difficoltà. Per l’alleanza 2M tra i due principali colossi MSC e Maersk, la riprova che il servizio sulla costa orientale degli USA dall’Asia ha bisogno di un aggiustamento, e forse di un cambio di collaborazione.

Il recente annuncio che dal prossimo settembre le due M del vessel sharing opereranno in alleanza strategica con la Zim significa da una parte che ci saranno economie per tutte le compagnie coinvolte: e dall’altra,almeno secondo certe interpretazioni, che l’accordo triennale con Hyundai della 2M sulle rotte tra Asia e Europa e tra Asia e coste USA sta incontrando scarsa soddisfazione dei partner.

[hidepost]

Fake news o anticipazioni a parte, il dato di fatto è che da settembre il servizio Asia East Coast Usa avrà cinque rotazioni che utilizzeranno le portacontainers sia di 2M che di Zim; in sostituzione dell’attuale situazione che ha visto cinque rotazioni di 2M e due di Zim. L’accordo ha iniziale durata di quattro anni ma potrà essere raddoppiato o comunque prolungato.

A margine della notizia, che riguarda (per ora) solo alla lontana il mercato mediterraneo i comentatori sottolineano come anche le più potenti alleanze di vessel sharing non sono infallibili e stanno denotando in alcuni casi i problemi che si erano già verificati ai tempi delle Conferences. Il tutto da valutare poi anche in relazione alla “guerra dei dazi” partita dagli Usa sia verso Est che Ovest e i cui riflessi sui traffici mrittimi si vedranno già dalla fine dell’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2018
Ultima modifica
31 Luglio 2018 - ora: 15:30

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio