Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rientra Nave Ingianni  dal Canale di Sicilia 

LIVORNO – Impegnata per circa due mesi in attività di vigilanza pesca e soccorso ai migranti in tutto il mar Tirreno e nei Canali di Sicilia e Sardegna nel più ampio scenario delle attività di controllo coordinate dall’Unione Europea, ha fatto rientro a Livorno la nave CP 409 “Giulio Ingianni” della Guardia Costiera.
La nave, lunga 35 metri, con un equipaggio di 15 militari tra Sottufficiali e Graduati, al comando del 1° Maresciallo Mosti, si è spinta fino alle acque a sud di Pantelleria allo scopo di controllare i motopesca che effettuano l’attività in maniera illecita ed in violazione della normativa nazionale e comunitaria. [hidepost]
Decine i controlli che hanno portato al sequestro di diversi chilometri di reti illegali (le famigerate “spadare”) ed a sanzioni amministrative per un ammontare di quindicimila euro. Il pescato ancora vivo, tra cui pregiate aragoste, è stato restituito al mare.
Nell’ambito delle attività di soccorso, significativa è stata un’operazione di assistenza ad un barcone con 17 migranti a bordo a 70 miglia al largo di Cagliari. Gli uomini e donne a bordo della fatiscente unità, stremati e disidratati dai molti giorni trascorsi in mare, sono stati sbarcati nel porto di Sant’Antioco in Sardegna per essere trasferiti nel più vicino centro di accoglienza.
Continua intensamente intanto l’attività operativa della Guardia costiera di Livorno. Nei giorni scorsi sono stati soccorsi due passeggeri americani colti da malore mentre erano in crociera sulla “Norvegian Epic”, partita due ore e mezza prima dal porto e diretta a Cannes.
Le operazioni di trasbordo delle due persone, dalla nave alla motovedetta CP 867, sono avvenute non senza difficoltà, a causa delle condizioni fisiche dei due malati, uno dei quali era su una sedia a rotelle. Mezz’ora dopo la mezzanotte, la motovedetta è rientrata in porto, presso la banchina della Capitaneria di porto in Darsena Vecchia, dove ad attendere i due passeggeri erano pronte le autoambulanze del servizio 118 per il loro trasporto all’ospedale di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio