Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sfrattata da Livorno la motonave “Superba”

LIVORNO – È un peccato per il piccolo turismo nell’arcipelago, ma l’annuncio è senza deroghe: le prossime partenze da Livorno della motonave veloce “La Superba” sono annullate. La causa: lo sfratto che l’Autorità portuale ha notificato alla società che gestisce le mini-crociere della navetta dallo storico ormeggio in Darsena Vecchia.

Amara la recriminazione nel sito di Toscana Trekking. “La stessa Autorità Portuale che si vanta della grandezza del Porto di Livorno e dell’indotto economico capace di produrre, ha fatto prima “scappare” molte navi da crociera per non aver ripristinato l’asfalto delle banchine e adesso ha dato lo sfratto all’unica impresa turistica marittima operante dal porto di Livorno”. Ancora:  “un porto come Livorno non prevede una banchina per i servizi commerciali/turistici di una navetta di nemmeno 30 metri di lunghezza”.

[hidepost]

La società sottolinea di aver cercato invano un attracco in porto, ma non ha trovato alcuna condizione accettabile, e dunque dovrà trasferire il suo terminale in un altro porto. Alice Colli, titolare della piccola società che gestisce “La Superba”, afferma di aver invano chiesto di mantenere l’accosto in Darsena Vecchia, dove viene mantenuto sia al peschereccio-ristorante “Ca’Moro” sia al battello per il giro dei fossi. Ricorda anche che “La Superba” oltre a svolgere un servizio veloce con la Capraia ha anche operato in accordo con il ministero di Grazia e Giustizia per la Gorgona, supplendo all’attracco della Toremar e a servizio anche delle famiglie degli agenti di polizia giudiziaria. La speranza rimane aperta, malgrado tutto, con il rientro dalle ferie dei vertici dell’AdSP, ai quali sono state presentate ulteriori istanze.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora