Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti misure per il porto di Genova. No a tasse d’ancoraggio e accise

Zeno D’Agostino

ROMA – L’evento drammatico del crollo del ponte Morandi che ha segnato in maniera indelebile numerose famiglie con i suoi 43 morti e allontanato forzatamente gli abitanti degli stabili sottostanti ha toccato tutto il Paese. Ma l’evento disastroso – sottolinea Assoporti – sta creando gravi problemi anche all’economia genovese, in particolare il porto di Genova, scalo fondamentale per i collegamenti marittimi nazionali, che si trova in una situazione di criticità legata all’interruzione di linee ferroviarie e alle ripercussioni sulla viabilità ordinaria e autostradale.

[hidepost]

“Il Governo e il Parlamento”, ha dichiarato il presidente di Assoporti, Zeno D’Agostino, “possono intervenire con delle previsioni specifiche legate allo stato di emergenza dichiarato per Genova, come accaduto nel recente passato per i porti di transhipment di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto per i quali sono state inserite delle misure all’interno della Legge di Stabilità”. Questa misura prevede l’azzeramento delle tasse di ancoraggio per le navi, sia commerciali che passeggeri, che scalano regolarmente il porto. Inoltre, si può intervenire anche attraverso una riduzione delle accise sui prodotti energetici per i mezzi operativi dei terminal. Le misure andrebbero a lenire il disagio legato alle difficoltà di inoltro e ricevimento della merce per il Porto di Genova. La previsione  a sostegno delle attività portuali genovesi dovrebbe restare in vigore fino al termine dell’emergenza creata dal crollo del ponte Morandi. Assoporti da subito è a disposizione del MIT e delle Commissioni parlamentari competenti per definire al meglio le norme da attuare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio