Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quarant’anni di successi e ora nasce Methodos Group

MILANO – Con una crescita media del 30% negli ultimi tre anni e numerose esperienze di gestione di commesse all’estero grazie al proprio team multiculturale e a partnership specifiche, la milanese Methodos SpA festeggia i 40 anni di attività con l’apertura di due sedi all’estero e la nascita di Methodos Group, il cui piano strategico di sviluppo 2020 parla di 12 milioni di euro di ricavi in progetti di cultural change management e che ora è formato da Methodos Italy (Milano), Methodos France (Lione), Point B (Düsseldorf) e dalla start-up innovativa Digital Attitude.

«Vogliamo portare il nostro metodo di lavoro, “The Methodos way”, al di fuori dei confini nazionali per contribuire sempre meglio alla crescita delle aziende globali con cui lavoriamo», dice Sabrina Paladini, vice president di Methodos Group, che ha guidato il processo di internazionalizzazione dell’azienda. «Con l’ambizione di diventare il punto di riferimento internazionale nel Cultural Change Management in Europa», spiega Filippo Muzi Falconi, Ceo di Methodos Group.

[hidepost]

Methodos SpA in Italia è leader nei progetti di supporto delle organizzazioni che si trovano ad affrontare processi di cambiamento di elevata complessità, grazie alla sua strategia fondata su 4 pilastri: persone; innovazione; internazionalizzazione e interculturalità; adozione delle più sofisticate metodologie di customer experience. «Aiutare le aziende a vivere il cambiamento culturale come un’esperienza di successo è la nostra ragion d’essere – riprende Filippo Muzi Falconi – Le persone e la loro mentalità, il “mindset”, fanno la differenza nei momenti di trasformazione. Le organizzazioni che raggiungono risultati importanti e li mantengono sono quelle i cui leader credono nella capacità delle persone di cambiare e investono per supportarle nel cambiamento».

Tra i tanti progetti realizzati, Methodos ha accompagnato in più di 60 Paesi Magneti Marelli nell’implementazione dei nuovi modelli organizzativi in stabilimento; supportato Generali per il «moving» e la definizione delle nuove modalità di lavoro nei nuovi spazi; affiancato il «leadership team» di Amplifon nel raggiungimento degli obiettivi della strategia 2020; creato una nuova cultura comune per supportare il processo di integrazione tra Indosuez e Banca Leonardo.

Nata a Milano nel 1979, Methodos oggi opera con oltre 60 consulenti di diverso background, dall’economia all’ingegneria alle scienze umanistiche. Moltissimi sono i giovani entrati a far parte del team negli ultimi anni, infatti l’età media è 39 anni, così come le donne, che rappresentano il 50% dell’organico e il 40% del board (2 dei 5 membri).

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio