Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping and the Law vigilia della IX edizione

NAPOLI – La IX edizione di Shipping and the Law, organizzata dallo Studio Legale Lauro, si terrà il 15 e 16 ottobre presso San Lorenzo Maggiore, un complesso monumentale eretto tra il XIII e il XVIII secolo e sovrastante gli scavi della Neapolis greca e romana.

Quest’anno il titolo della manifestazione, organizzata dall’avvocato marittimista Francesco S. Lauro, è The Future is now e verterà su diversi temi, tra i quali spiccano la sfida costituita dall’entrata in vigore delle nuove regolamentazioni ambientali IMO e le tecnologie e i combustibili che risponderanno più efficacemente ad essa, la rapida implementazione dell’automazione, l’insorgenza di nuove barriere al movimento di persone e cose, l’ingresso dei fondi di investimento nello shipping, i poteri decisionali relativi alla scelta del Port of Refuge in caso di incidenti navali a rischio di inquinamento.

[hidepost]

Ne discuteranno, tra gli altri: il presidente e il vice presidente  della International Chamber of Shipping  Esben Poulsson ed Emanuele Grimaldi, il presidente di Confitarma Mario Mattioli; John C. Lyras, già presidente della Union of Greek Shipowners e dell’ECSA; il presidente dell’AIDM e vicepresidente CMI Giorgio Berlingieri; Leo Drollas, direttore e chief economist del Center for Global Energy Studies fondato dallo Sceicco Yamani; Mäns Jacobsson, per oltre un ventennio direttore degli International Oil Pollution Compensation (IOPC) Funds ed il presidente del gruppo Giovani Armatori Giacomo Gavarone.

La conferenza, uno tra i pochi eventi internazionali che registra il Support of the International Chamber of Shipping, sarà patrocinata, tra gli altri, dalla Regione Campania e da Confitarma, AIDM-Associazione Italiana di Diritto Marittimo, ATENA-Associazione Italiana di Tecnica Navale e the International Propeller Clubs.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio