Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per il Marina Cala de’ Medici nuovi organigramma e investimenti

Nella foto: Una panoramica del “marina”.

ROSIGNANO – Con la Rotta del Vino e dell’Olio, importante manifestazione organizzata da Marina Cala de’ Medici S.p.A. e dallo Yacht Club Cala de’ Medici, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Rosignano Marittimo – ed ha avuto un travolgente successo anche di pubblico e di critica – è terminata la stagione estiva. La società adesso cambia assetto, adottando un nuovo organigramma per adeguarsi al recente “Decreto Dignità” e organizza i nuovi investimenti previsti nei prossimi ventiquattro mesi.

[hidepost]

“I Soci nell’assemblea dello scorso aprile  hanno chiesto una minore pressione dei costi sociali “condominiali” annui, ma hanno anche dato allo stesso tempo l’indirizzo al CDA di completare tutti gli investimenti previsti dalle manutenzioni alla diga foranea e di attivarsi per rilevare dalla procedura concorsuale Teseco S.p.A. la rimanente parte delle partecipazioni azionarie e il borgo commerciale”. Così ha commentato Matteo Italo Ratti, Amministratore Delegato della Società. “Al fine di coniugare le due richieste, diametralmente opposte in termini economici – continua ancora Ratti – abbiamo deciso di estinguere anticipatamente i due finanziamenti a breve termine concessi dalle banche nel 2014 e 2016, finanziamenti erogati per l’acquisto della gestione portuale e per la prima fase dei lavori di rifioritura dei massi della diga, per un totale di 4.5 milioni di euro.  Nel contempo abbiamo sottoscritto con la nostra banca di riferimento un nuovo finanziamento a medio lungo termine, che ci permetterà di avere la necessaria dispensa economica per avviare i piani di investimento previsti con un ammortamento dilazionato nel tempo”.

Marina Cala de’ Medici S.p.A., Società a capitale diffuso con oltre 600 soci, dopo l’acquisizione della gestione portuale, ha progressivamente migliorato la propria attività e patrimonio attestando un costante valore della produzione sui 4 milioni di euro annui e un indebitamento ridotto. I soci del Porto, a seguito dei costanti investimenti, stanno incrementando il loro patrimonio azionario sia immobiliare sia per ciò che concerne l’ambito portuale, poiché il Cala de’ Medici è riconosciuto dalle più importanti aziende di certificazione tra i primi posti europei.

La società è sempre presente a tutti gli eventi del settore portando esperienze e competenze ed è impegnata in tanti ambiti associativi non solo nazionali, proponendo una nuova visione di una portualità di eccellenza, adeguata ad un mercato in evoluzione che ha come elementi di distinzione imbarcazioni sempre più tecnologiche e di maggiori dimensioni.  I risultati si vedono non solo sul piano economico e gestionale, ma sui gradimenti riportati dai servizi e dall’attenzione del management, preparato e disponibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio