Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pilotare il drone con il certificato

MILANO – Un professionista altamente qualificato con elevate competenze di pilotaggio remoto e sorveglianza aerea: è questo il profilo del pilota di droni, punto di riferimento di organizzazioni alla ricerca di competenze specialistiche nei sistemi a pilotaggio remoto, che per la prima volta vede la sua professionalità certificata.

Ciò grazie all’accordo siglato fra Italdron Academy, centro di formazione riconosciuto da ENAC, e CEPAS, Istituto di certificazione delle competenze e della formazione del gruppo Bureau Veritas.

[hidepost]

L’intesa, che verrà presentata in anteprima presso l’Università di Cagliari in occasione dell’illustrazione dei contenuti dei corsi di pilotaggio integrati al programma di studi, prevede che il pilota di droni possa ottenere la certificazione della sua competenza e offrire una garanzia preventiva di professionalità, nell’ambito di un mercato caratterizzato sino a oggi da una forte improvvisazione e da dilettantismo spesso pericoloso.

Il tavolo di lavoro Italdron Academy-CEPAS, oltre al profilo professionale, ha stabilito i requisiti di accesso all’esame di certificazione: il pilota di droni dovrà essere in possesso di attestato ENAC, evidenziare almeno 25 ore di volo e aver frequentato un corso di formazione modulare, in cui il modulo base venga integrato da uno o più moduli relativi alla specializzazione che si vuole ottenere.

Tali specializzazioni tecniche sono state individuate in quattro tipologie: 1. ponti radio; 2. grandi strutture; 3. sicurezza e indagini; 4. ispezioni a bordo navi.

E per ciascuna specializzazione è stato individuato uno specifico profilo professionale: 1. pilota di droni ponti radio; 2. pilota di droni grandi strutture; 3. pilota di droni sicurezza e indagini; 4. pilota di droni ispezioni a bordo navi.

I futuri piloti potranno frequentare i corsi certificati CEPAS presso Italdron Academy, i centri di formazione di Italdron presenti su tutto il territorio italiano.

Italdron Academy, scuola di pilotaggio professionale autorizzata ENAC, ha all’attivo il numero più rilevante di piloti diplomati in possesso di Attestato di Volo e, grazie un team di docenti e professionisti altamente qualificati, è la soluzione ideale per chi è alla ricerca di formazione, consulenza e assistenza di alto livello nell’ambito dei Sistemi a Pilotaggio Remoto.

Tra CEPAS, Italdron e Italdron Academy si sta insomma concretizzando una sinergia che darà valore aggiunto all’intera filiera professionale, garantendo al mercato piloti di droni competenti e preparati, in un contesto in cui c’è sempre più bisogno di professionalità, riconoscibili e affidabili.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio