Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ristrutturazione conclusa dell’ufficio Marittimo di Vada

VADA – Nella sede dell’Ufficio Locale Marittimo di Vada si sono incontrati il direttore marittimo della Toscana, il vicesindaco di Vada, nonché i dirigenti della Solvay per procedere ufficialmente alla riapertura dei locali dell’ufficio a seguito dei lavori di straordinaria manutenzione che hanno interessato i locali, di proprietà del gruppo Solvay.

I lavori, che hanno interessato sia le aree ufficio sia la caserma, hanno consentito di ripristinare la piena vivibilità di spazi frequentati dall’utenza che usufruisce dei servizi svolti dall’Ufficio Locale e di aree di vita per il personale militare in servizio.

[hidepost]

*

Al termine della lunga estate la direzione marittima della Toscana e il comando provinciale dei Vigili del Fuoco hanno fatto il bilancio di una stagione ricca di iniziative congiunte svoltesi in particolare sull’Isola d’Elba. Il personale del presidio antincendio del porto di Portoferraio, costituito anche grazie al supporto logistico della locale Capitaneria di porto è stato accolto sui mezzi nautici della Guardia Costiera nell’ambito di esercitazioni congiunte volte ad affrontare e coordinare procedure operative che permettano tempestività di intervento in caso di necessità.

Il target principale dell’attività congiunta è stato sicuramente il traffico passeggeri, sia di linea che crocieristico, entrambi caratterizzati da un incremento costante sull’isola.

Bilancio indubbiamente positivo – sottolinea la direzione marittima – tanto da consentire di lavorare a un potenziamento della presenza dei Vigili del Fuoco sull’Isola d’Elba, con la creazione di un ulteriore presidio che consenta di abbattere ulteriormente le tempistiche d’intervento, e di ipotizzare la nascita di un presidio sull’Isola di Pianosa, dove la Capitaneria di porto è già da anni impegnata in attività di vigilanza in materia ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio