Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “manovra” e il siluro al Terzo Valico

LIVORNO – Ci sia consentito di scrivere qualche veloce considerazione sulla “manovra” finanziaria annunciata dal governo. Due premesse: ne leggeremo delle belle, dal volgo e dall’inclita, per cui ci sta anche il nostro non professionale pensiero. Seconda premessa: ho scritto che “ci” sia consentito ma mi correggo: scrivo su mia personale valutazione e quindi non coinvolgo nessun altro. Dunque, mi correggo ancora meglio: “mi” sia consentito.

[hidepost]

Nel merito, mi occupo di quello che appare chiaramente un insieme di decisioni – o una decisione di non decidere, secondo altri – su alcune grandi opere da anni a bagnomaria. La scelta: “priorità a una piccola rete di opere diffuse per riparare o sostituire le opere esistenti come ponti e gallerie”. Decisione di per se legittima, anzi doverosa: chi viaggia non solo in autostrada – e la logistica in questo paese di orografia travagliata ne sa qualcosa – conosce bene i mille rischi di strade nazionali, provinciali e locali. Ma c’è già chi strilla perché – faccio l’esempio sulla base degli strilli più sentiti – a Genova si rinvia la scelta relativa al Terzo Valico: e su questo, mi sento di pensarla come il governo. Direte: non conti un fico secco, tienti la tua idea per te. Invece non ma la tengo: anche perché prima della tragedia del ponte Morandi, buona parte del cluster logistico nazionale – a partire dalla Confetra dell’amico Marcucci – riteneva che un’opera come il Terzo Valico sarebbe stata lunga, costosa e sostanzialmente inutile, potendo sviluppare la TEN-T da Bologna a Firenze e qui verso il Tirreno a Livorno e poi lungo la sospirata (e questa sì, urgente) autostrada Cecina-Civitavecchia, a raccordarsi con quella che arriva fino a Reggio Calabria. Gli amici genovesi strillano allo scippo, e li capisco. Ma sul piano degli interessi nazionali e della trasportistica, il Terzo Valico è sempre stato discusso, rinviato, contestato. Anche quella di oggi è una “non scelta”: ma almeno consente di concentrare le poche risorse su altri interventi, per Genova e per il paese, che sono francamente più utili e urgenti.

E adesso, se vi pare, i miei quattro lettori possono liberamente crocifiggermi. Sicuri che le loro critiche saranno ospitate su queste colonne.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio