Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, Firenze sprona

Enrico Rossi

FIRENZE – Il comunicato ufficiale, che i quotidiani e il web hanno rilanciato senza commenti, già di per sé comincia con un dubbio: “Tra venti giorni sapremo – titolava Il telegrafo di Livorno – se partono i lavori”. È la sintesi di quanto detto dal governatore della Toscana Enrico Rossi nella riunione mensile del tavolo tecnico “per l’avanzamento dei lavori” della Darsena Europa. Il comunicato sottolinea che si attende ancora di capire se le ditte che hanno avuto dall’AdSP il pre-incarico per gli appalti dei sondaggi del fondale e per la progettazione delle opere marittime di protezione potranno o meno cominciare a lavorare sul concreto.

[hidepost]

Molto fumoso il resto del comunicato: ma chi c’era racconta del nervosismo di Rossi a fronte di una infinita serie di problemi tecnico-burocratici che sembrano condizionare il tema. Il 15 settembre scorso, come noto, sono scaduti i termini per presentare le dichiarazioni di interesse per i lavori preparatori. A quanto è stato possibile apprendere dalle fonti ufficiose, siamo ancora nel vago. Eppure, all’inizio dell’anno in una nota dell’AdSP si diceva testualmente:

Cade il “segreto” dell’Autorità portuale almeno sul numero di operatori interessati a progettare le opere marittime di difesa e dei dragaggi per la futura Darsena Europa, il maxi progetto di ampliamento del porto di Livorno. Coloro che hanno manifestato interesse sono 12, e tutti hanno superato il primo vaglio dell’Authority e hanno ricevuto proprio in questi giorni le lettere di invito a presentare il progetto preliminare e definitivo delle opere.

Il bando ha come oggetto la demolizione della diga della Meloria; la realizzazione della nuova diga ad andamento curvilineo; di quella foranea nord; di quelle per la protezione della banchina del futuro terminal contenitori; la progettazione del canale di accesso alla nuova area portuale e del relativo bacino di evoluzione; le attività di dragaggio necessarie a mettere in comunicazione le esistenti aree portuali con il nuovo bacino.

Tra i requisiti che i 12 operatori hanno rispettato c’è un fatturato per servizi di ingegneria e architettura, realizzato nei migliori tre anni dell’ultimo quinquennio antecedente la gara, di almeno 4 milioni. Ora questi soggetti hanno tempo fino alla seconda metà di marzo per presentare i progetti; il vincitore sarà selezionato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

La gara di progettazione preliminare e definitiva sarà poi seguita da un’altra gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori.

Fin qui la nota. Da Firenze qualcuno è tornato con le orecchie ciondoloni. Ma se tra venti giorni dovremo sapere lo stato dell’arte, val la pena aspettare ancora. E sperare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2018
Ultima modifica
12 Ottobre 2018 - ora: 15:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio