Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza Spa nuovo brand di logistica nazionale

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – “Rinunciare a un brand, come quello di Ratti & Laghezza, presente sul mercato da oltre quarant’anni, sarebbe pura follia se dietro a questa operazione di rebranding e quindi alla nascita, ufficializzata oggi, di Laghezza Spa non esistesse una profonda mutazione di vision, di prospettive, di collocazione geografica e di progettualità. Ma tutto questo, per un gruppo che solo cinque anni fa contava su tre filiali in Italia e che è oggi presente su tutto il territorio nazionale con oltre 20 uffici operativi, è realtà concreta e nulla di puramente estetico”.

Nell’annunciare l’avvenuta costituzione della nuova Spa che in futuro potrebbe unirsi anche all’altra società del gruppo, AL Logistics, Alessandro Laghezza sottolinea come all’origine della scelta si collochi una precisa volontà di affermazione di un gruppo nazionale, con funzioni leader sul mercato delle operazioni doganali, di trasporti terrestri e della logistica di magazzino. E non casualmente l’annuncio coincide anche con l’apertura di una nuova sede presso l’Interporto di Prato.

[hidepost]

Il Gruppo Laghezza ha – come detto – ampliato in modo decisivo la sua rete attraverso la recente apertura di sedi, quali Napoli, Venezia, Ancona, Salerno, Malpensa e nei principali nodi logistici del Paese. Attualmente il gruppo conta su un fatturato complessivo di oltre 30 milioni di euro, e occupa 150 addetti diretti, per un totale di 250 complessivi anche in relazione alle attività in forte crescita, nel settore del trasporto.

“Anche il mercato italiano della logistica – conclude Laghezza – si è polarizzato su grandi concentrazioni internazionali e su nodi strategici. Solo una crescita strutturale ma anche professionale, poteva e può affermare un ruolo di servizio importante e irrinunciabile come quello svolto dal nostro gruppo”.

Resta inalterata la vocazione di mettere la nostra professionalità al servizio degli spedizionieri internazionali intervenendo in fusioni chiave della catena logistica quali le operazioni doganali e le attività connesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio