Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ro/ro tunisino Ulysse già a Biserta sotto scorta

ROMA – I due mercantili coinvolti nella collisione di domenica scorsa a Nord della Corsica l’Ulysse tunisino e la portacontenitori cipriota Virginia, alla fine si sono separati autonomamente, per l’azione del moto ondoso. Poiché si è verificata una ulteriore fuoriuscita di fuel dalla portacontenitori, la nave è stata circondata da panne antinquinamento ed è rimasta all’ancora. È rimasto impegnato nell’area per le operazioni di contenimento anche il Nos Taurus Castalia mentre è rientrato il rimorchiatore livornese Toscana.

[hidepost]

Successivamente l’armatore dell’Ulysse ha dato disposizioni perché la nave, verificato che poteva navigare autonomamente dopo aver spostato il carico a poppa e fatto ulteriormente uscite dall’acqua la prua danneggiata, rientrasse in Tunisia, sotto scorta del rimorchiatore Sant’Antonio 1°. Il trasferimento, alla velocità media di 10 nodi, si è regolarmente compiuto lungo le coste ovest di Corsica e Sardegna. A Capo Corso, dove è rimasta la Virginia, mezzi aerei della Guardia Costiera hanno continuato l’attività di monitoraggio. Le macchie di gasolio, inizialmente avvistate a 14 miglia dalle coste savonesi, si sono poi spostate verso sud-ovest, con relativo allontanamento dalla costa italiana.

Mezzi aerei e Nave Peluso della Guardia Costiera italiana, partita da Savona, hanno continuato con Castalia nell’attività di monitoraggio dell’inquinamento, che non desterebbe più preoccupazione. Sono in corso le inchieste per appurare le cause del singolare svernamento in pieno giorno di una nave, la Virginia, che era all’ancora su autorizzazione delle autorità francesi sulla notissima secca delle vedove, a circa 30 miglia a nord di Capo Corso.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio